/ Cronaca

Cronaca | 02 luglio 2025, 15:00

Addio a Bartolomeo Bionda, memoria storica di Bannio Anzino

Aveva 93 anni ed era attivo nella Milizia e nella Banda Musicale del paese

Bannio Anzino dice addio a Bartolomeo Bionda, per tutti Burtulin, uno dei simboli della comunità locale. Nato nel 1932, aveva 93 anni ed era considerato un vero e proprio custode della memoria del paese. Uomo colto e affabile, incontrarlo significava immergersi in racconti, aneddoti e curiosità che abbracciavano decenni di vita comunitaria.

“Era uno di quei personaggi che conoscono tutte le realtà del paese - ricorda Sandro Bonfandini, amico fraterno - quando lo trovavi, ti raccontava tutte le storie, sapeva tutto di tutti”.

Figura centrale della Milizia e della Banda musicale, di cui fu presidente nei momenti più delicati, Bionda si è distinto per la capacità di mediare e risolvere conflitti, sempre con spirito costruttivo e grande equilibrio. Partecipe anche nella vita religiosa, era attivo nella Confraternita e si impegnava con passione per mantenere vive le tradizioni legate ai funerali e alle feste patronali.

“Era una persona che sapeva insegnare ai nuovi come si svolgevano i funerali o le celebrazioni della Madonna della Neve,” aggiunge Bonfandini.

Professionista dell’accoglienza, lavorò nell’hotellerie tra Italia e Svizzera, lasciando un segno indelebile soprattutto all’Hotel Corona negli anni ’50-’60. Negli anni successivi, fu direttore degli impianti della seggiovia di Bannio, ruolo per il quale si era formato con un corso specifico sulla gestione delle funi.

“Praticamente un pezzo di storia del paese, - conclude Bonfandini - . Un uomo che mancherà a tutta la comunità.” 

Bartolomeo Bionda lascia la sorella Maria e il fratello Marino.

I funerali avranno luogo giovedì 3 luglio alle 14.30 nella Chiesa di Bannio dove la salma giungerà dalla Casa Funeraria Pelgantini di Piedimulera in Via Roma, 119.

Miria Sanzone

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore