/ Eventi

Eventi | 20 settembre 2022, 10:20

Quattrocento anni Milizia di Bannio, sabato l’ultimo appuntamento culturale

'Soldati di Cristo, Soldati della Madonna. Ubi militia, ibi nobilitas' è il titolo della giornata di studi dedicata all’approfondimento del rapporto che in passato univa ordini cavallereschi e religione

Quattrocento anni Milizia di Bannio, sabato l’ultimo appuntamento culturale

I festeggiamenti per i 400 anni della Milizia Tradizionale di Bannio continuano in questo settembre con altri interessanti appuntamenti.

Sabato 24 Settembre, presso la Sala “G. Mussa” Palestra Comunale a Bannio avrà luogo “Soldati di Cristo, Soldati della Madonna. Ubi militia, ibi nobilitas” l’ultimo importante appuntamento culturale, la terza giornata di studi, dedicata all’approfondimento delle realtà miliziane di Bannio e Calasca a confronto con altre realtà che uniscono l’aspetto religioso con quello militare; quegli ordini cavallereschi militari che nascono in epoca delle crociate, che esistono ancora oggi e hanno la loro importanza sul territorio nazionale e internazionale. Saranno presenti rappresentati dell’Ordine di Marta e dei Cavalieri del Santo Sepolcro.

 

La giornata avrà inizio alle ore 9 e interverranno: Carlo Fedeli, “Le Militiae Christi, ordini militari e milizie tradizionali (Milizie popolari consacrate)”; Angelo Domenico Dell’Oro, “Deus lo vult, l’Ordine del Santo Sepolcro e il servizio a Cristo e alla Madonna”; Massimo Centini, antropologo, “Il verbo con la spada. Santi, combattenti e martiri. La figura del santo militare tra storia e religiosità”; Simone Rolandi, “L’Ordine di Malta in Ossola, ieri e oggi”; Fabrizio Bionda, che illustrerà “Il cerimoniale delle Milizie”; Paolo Pinti, “Ossola armata: antiche armi della milizia”.

 

Un’opera importante che sta realizzando la Milizia, in questi anni di celebrazione, è stendere per iscritto tutto quello che sino ad oggi è stato tramandato oralmente riguardante il preciso antico cerimoniale che ogni anno, da quattrocento anni, si ripete immutato e identico e produrre un testo che possa raccontare e far comprendere meglio in significato di queste giornate.

Dettagli del programma su www.miliziatradizionalebannio.it

(Foto Susy Mezzanotte)



C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore