Sconfessate le indiscrezioni della vigilia (che lo davano allo Sviluppo Economico), è quello della Difesa il dicastero per il quale Giorgia Meloni ha indicato il nome del piemontese Guido Crosetto nella lista dei ministri che domani, sabato 22 ottobre, giureranno nelle mani del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, dando così vita al nuovo Governo sostenuto da Fratelli d’Italia, Lega Salvini Premier e Forza Italia. Nella lista anche altri tre piemontesi: Gilberto Pichetto Fratin, ministro all'Ambiente Daniela Santanché, ministra del Turismo, e Paolo Zangrillo, ministro per la Pubblica Amministrazione.
L’indicazione di Crosetto è arrivata dalla stessa premier in pectore durante l’incontro tenuto poco fa al Quirinale dopo le consultazioni andate in scena in mattinata. Tra i fondatori di Fratelli d’Italia, l’ex sindaco di Marene (dal 1990 al 2004) è stato tra i nomi ricorrentemente comparsi nel toto-ministri partito all’indomani dell’affermazione elettorale dello scorso 25 settembre. Classe 1963, cinquantanove anni compiuti lo scorso 19 settembre, Crosetto era già stato sottosegretario dello stesso ministero dal 2008 al 2011, nel Governo Berlusconi IV.
Cirio: "Finalmente di nuovo un governo politico scelto dai suoi cittadini"
"Auguro al premier Giorgia Meloni e a tutta la squadra buon lavoro, consapevole di quanto sia fondamentale dare risposte immediate alle complessità che stanno vivendo le nostre famiglie, le imprese e gli stessi enti locali. Un augurio particolare ai ministri della nostra terra. Avevo chiesto un governo che 'parlasse piemontese' e così è stato", ha commentato il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio. "Avere nell’esecutivo quattro voci che arrivano dalla nostra regione, più una d’adozione, ci rende più forti e anche orgogliosi, perché sono persone di valore portatrici di un 'modello Piemonte', operativo e pragmatico, che siamo certi possa essere utile a servizio di tutto il nostro Paese. E adesso al lavoro, insieme".
Rosso e Fontana (FI Torino): "E' giornata unica per la nostra Regione"
"Esprimiamo la nostra più profonda soddisfazione per l’indicazione a ministri del prossimo Governo Meloni di Paolo Zangrillo e Gilberto Pichetto. Due piemontesi alla guida di due dicasteri strategici per il Paese rappresenta una giornata unica per la nostra regione, per la politica piemontese e per il nostro partito. Dopo tanti anni finalmente un Governo ha una degna rappresentanza della nostra regione sia in termini di quantità e qualità". Ad affermarlo il Coordinatore Provinciale di Forza Italia Torino, il senatore Roberto Rosso, e il Coordinatore Cittadino di Forza Italia Torino Marco Fontana.
LA LISTA DEI MINISTRI DEL GOVERNO MELONI
Ministri senza portafoglio:
- Luca Ciriani, ministro rapporti con il Parlamento
- Gilberto Pichetto Fratin, ministro dell'Ambiente e sicurezza energetica
- Roberto Calderoli, ministro per gli Affari Regionali e Autonomie
- Sebastiano Musumeci, ministro per le politiche del Mare e per il Sud
- Raffaele Fitto, ministro per gli Affari Europei e Pnrr
- Andrea Abodi, ministro per lo Sport e i Giovani
- Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia e Pari Opportunità
- Alessandra Locatelli, ministro per le Disabilità
- Maria Casellati, ministro per le Riforme Istituzionali
Ministri con portafoglio:
- Antonio Tajani, ministro degli Esteri e vice premier
- Matteo Piantedosi, ministro dell'Interno
- Carlo Nordio, ministro della Giustizia
- Guido Crosetto, ministro della Difesa
- Giancarlo Giorgetti, ministro dell'Economia
- Adolfo Urso, ministro delle imprese e del made in Italy
- Francesco Lollobrigida, ministro dell'Agricoltura e sovranità alimentare
- Paolo Zangrillo, ministro per la Pubblica Amministrazione
- Matteo Salvini, ministro infrastrutture e mobilità sostenibili e vice premier
- Marina Calderone, ministro del Lavoro
- Giuseppe Valditara, ministro dell'Istruzione e del merito
- Annamaria Bernini, ministro all'Università e alla ricerca
- Gennaro Sangiuliano, ministro alla Cultura
- Orazio Schillaci, ministro della Salute
- Daniela Santanché, ministro del Turismo
Sottosegretario di Stato: Alfredo Mantovano