/ Provincia

Provincia | 09 aprile 2023, 15:00

Ethiopia, esposizioni ed eventi per i 40 anni del Centro Aiuti per l’Etiopia FOTO

Appuntamento a Villa Giulia dall’8 al 25 aprile per conoscere la quotidianità con la quale l'organizzazione interagisce e si confronta ogni giorno

Ethiopia, esposizioni ed eventi per i 40 anni del Centro Aiuti per l’Etiopia FOTO

E’ una mostra, ma non solo una mostra. Una festa di compleanno, i primi 40 anni del Centro aiuti all’Etiopia, ma non solo. Ha una finalità benefica molto pratica, la raccolta di soldi per alimentare il “fondo fame” per aiutare un popolo alle prese con una carestia mai vista. 

Tutto questo è “Ethiopia””, la mostra d’arte, artigianato e fotografie dedicate al paese africano aperta al pubblico da ieri (sabato 8) al 25 aprile a villa Giulia. “Sono passati 40 anni – ha ricordato Marina Arighi del consiglio direttivo – da quando il nostro presidente, Roberto Rabattoni, è andato in Etiopia per incontrare la figlia adottiva primogenita, Elena e da quando s’è dato da fare per costituire la nostra associazione”.

Oggi il Centro aiuti all’Etiopia è una onlus con all’attivo tra le 35 e le 40 mila adozioni a distanza, 17 pozzi per la captazione dell’acqua e 31 scuole. E tanti bambini e ragazzi, come Elena Rabattoni, che hanno trovato famiglie adottive in Italia. Tra gli altri La_Sache (Sache Capra), l’artista bolognese d’adozione le cui opere sono esposte nella sale al primo piano insieme alle foto di Marco Albizzati, il curatore della mostra. In mostra anche le foto di Federico Manoni, le installazioni dell’architetto Riccardo Monte, oggetti dell’artigianato etiope in vendita per finanziare il “fondo fame”. All’ultimo piano le opere dell’artista verbanese Alberto Poggia ispirate al Ciclo della vita.

A fare gli onori di casa  Riccardo Brezza, assessore a Cultura, Istruzione e Politiche giovanili di Verbania. Sostiene economicamente l’iniziativa la Fondazione comunitaria del Vco.
Per alimentare il fondo, sabato 15, ci sarà una cena di piatti etiopi su prenotazione alle 19,30 (tel. 349 449 6116 371 3447 274). La mostra è aperta al pubblico fino al 25 dalle 15 alle 19.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore