/ Attualità

Attualità | 01 dicembre 2023, 09:15

Primo dicembre, Giornata Mondiale per la Lotta all’Aids

Il World Aids Day 2023 è un richiamo all'azione per sostenere le comunità nella lotta all'AIDS.

Primo dicembre, Giornata Mondiale per la Lotta all’Aids

“Lasciare che le comunità guidino” è lo slogan scelto da UNAIDS per celebrare la giornata di lotta all'AIDS.

Il 1° dicembre si celebra in tutto il mondo la giornata di lotta all'AIDS per sensibilizzare sull'importanza della prevenzione e dell'accesso precoce alle cure. Le comunità coinvolte nella lotta all'HIV giocano un ruolo cruciale, connettendo le persone a servizi sanitari centrati sulla persona, promuovendo la fiducia, innovando e monitorando l'attuazione delle politiche di prevenzione. Il World AIDS Day 2023 è un richiamo all'azione per sostenere le comunità nella lotta all'AIDS.

Il report "HIV e AIDS in Piemonte 2019-2021" a cura del SEREMI - Servizio di riferimento regionale di Epidemiologia per la sorveglianza, la prevenzione e il controllo delle malattie infettive fotografa la situazione con riferimento all'ultimo triennio e porta l'attenzione a:

- infezioni: le segnalazioni complessive sono state 365 (nel 2020 sono stati rilevati 85 casi, il dato più basso degli ultimi quindici anni).

- età dei nuovi casi: le nuove diagnosi in giovani con meno di 25 anni di età rappresentano il 5% del totale. Nell’ultimo triennio si è ridotta la frequenza delle classi giovani (15-34 anni) mentre è cresciuta la quota di diagnosi oltre i 45 anni.

- modalità di trasmissione: da ormai quasi vent'anni la modalità prevalente di trasmissione è rappresentata dai  rapporti sessuali non protetti, con una frequenza che cresce dal 70% dei primi anni duemila all'87% del 2021.

- diagnosi tardiva: il 45% delle diagnosi è avvenuta in stadio avanzato di infezione da HIV: un dato  in aumento rispetto ai trienni precedenti (39% dal 2016 al 2018; 35% dal 2013 al 2015).

- diffusione del test: Nel 2020 c'è stato un forte calo del numero di test HIV effettuati e dei  soggetti testati (-23%), mentre nel 2021 si è verificato un incremento percentuale del 9%. In totale, nel 2021 la popolazione adulta testata si è attestata attorno al 3%.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GENNAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore