/ Ambiente

Ambiente | 06 gennaio 2024, 17:20

Avvistato un castoro nella Riserva speciale di Fondotoce

La segnalazione arriva dall'Ente Aree protette del Ticino - Lago Maggiore e dalla Provincia del Vco

Foto: l'immagine è tratta dal sito della Provincia del Vco

Foto: l'immagine è tratta dal sito della Provincia del Vco

‘’Avvistato un castoro a FondoToce’’. Lo si legge sul sito dell’Ente di gestione della Aree protette del Ticino e del Lago Maggiore e su quello della Provincia del Verbano Cusio Ossola che rimarca come ‘’un castoro sia stato osservato nella Riserva naturale del Fondo Toce e in aree limitrofe: è la prima segnalazione recente per l'area protetta e per le Alpi Occidentali’’

''Fino a pochi anni fa - si legge - il castoro era totalmente assente dall’Italia, estinto a causa dell’uomo per l’utilizzo alimentare della sua carne, per la sua preziosa pelliccia e per l’olio prodotto da alcune sue ghiandole 

Dopo più di 500 anni di assenza, il castoro ha dal 2018 iniziato la ricolonizzazione dell’Italia sia per effetto di espansioni naturali dall’Austria verso il Friuli Venezia-Giulia e successivamente il Trentino Alto-Adige, sia attraverso probabili rilasci non autorizzati in diverse aree dell’Italia centrale (Toscana, Umbria e Lazio) e meridionale (Campania, Abruzzo e Molise)''.

Per l’esemplare osservato nella Riserva naturale del Fondo Toce e in aree limitrofe serviranno ulteriori indagini per verificare se la presenza sia dovuta a dispersione naturale dalla vicina popolazione svizzera della Valle del Rodano oppure se sia da attribuire ad altre cause.

 

Renato Balducci

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore