/ Sanità

Sanità | 12 marzo 2024, 09:10

Sclerosi multipla, all'ospedale San Biagio una giornata di consulenze neurologiche gratuite

Il 13 marzo, in occasione della Settimana mondiale dedicata al cervello, il reparto di Neurologia offre servizi e informazioni a pazienti e caregiver

Sclerosi multipla, all'ospedale San Biagio una giornata di consulenze neurologiche gratuite

In occasione della Settimana mondiale dedicata al cervello, il Reparto Neurologia dell’Asl Vco, diretto dalla dottoressa Patrizia Julita, insieme alla Fondazione Onda - Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere offre consulenze gratuite neurologiche e servizi dedicati alla sclerosi multipla.

L’attività è prevista il giorno 13 marzo all’Ospedale San Biagio di Domodossola (Reparto Neurologia – Palazzina C – terzo piano) dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00 previa prenotazione ai numeri 0324-491201 o 0324-491239.

I pazienti che nel corso delle visite dovessero presentare problematiche di tipo logopedico (disturbi cognitivi, dell’eloquio o della deglutizione), saranno segnalati al Reparto Recupero Rieducazione Funzionale e saranno chiamati per un counselling logopedico in altra data, senza necessità di impegnativa del Medico Curante.

In occasione dell’Open Day, Fondazione Onda metterà a disposizione dei pazienti che convivono con la sclerosi multipla anche un opuscolo informativo che verrà distribuito negli ospedali e sarà caricato anche in formato elettronico sul sito www.fondazioneonda.it nella sezione “Pubblicazioni”.

Inoltre, sul tema verranno organizzati due webinar dal titolo “Disturbi cognitivi nella Sclerosi multipla - L’importanza della diagnosi precoce” e “Disturbi cognitivi nella Sclerosi multipla - Impatto sulla qualità della vita e strategie di intervento” che saranno disponibili sui canali Youtube e Facebook di Fondazione Onda il 20 marzo dalle ore 17.00 alle ore 18.00.

Obiettivo dell’iniziativa è informare e sensibilizzare pazienti, caregiver e popolazione sulla sclerosi multipla e, in particolare, sui disturbi cognitivi correlati, quali difficoltà di concentrazione, scarsa memoria, rallentamento della capacità di elaborare informazioni, sensazione di annebbiamento mentale, ma non solo.

“La sclerosi multipla è una malattia neurologica degenerativa che ha una spiccata connotazione al femminile: basti pensare che le donne hanno una probabilità 2-3 volte maggiore di sviluppare la malattia rispetto agli uomini. Viene diagnosticata tra i 20 e 40 anni con pesanti ripercussioni sulla qualità di vita dei pazienti a causa delle disfunzioni che sono ad essa associate, le quali possono manifestarsi anche nelle fasi di esordio della stessa”, dichiara Francesca Merzagora, Presidente Fondazione Onda.

L’iniziativa è realizzata grazie al contributo di Bristol Myers Squibb e con il patrocinio di Associazione Italiana Sclerosi Multipla - AISM e Società Italiana di Neurologia – SIN.

Comunicato Stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore