/ Scuola

Scuola | 17 marzo 2025, 15:00

Un viaggio "Tra scuola e scienza": al via il progetto didattico a Domodossola

Con il patrocinio del comune e della Provincia, l'iniziativa esplora i temi della scienza e della ricerca, coinvolgendo scuole locali e esperti del settore

Un viaggio "Tra scuola e scienza": al via il progetto didattico a Domodossola

Giovedì 13 marzo, Sala G. Falcioni, ex Cappella Mellerio di Domodossola, ha ospitato la presentazione ufficiale del progetto educativo "Tra scuola e scienza", un'iniziativa che unisce l’istruzione con il mondo scientifico. L'evento ha visto la partecipazione del Comune di Domodossola, della Provincia del Verbano-Cusio-Ossola, della condotta Slow Food di Domodossola, della Fondazione Angela Paola Ruminelli, dell’Associazione Culturale Mario Ruminelli e del Lions Club di Domodossola.

Il progetto coinvolge diverse scuole locali, tra cui il Liceo Giorgio Spezia, gli istituti Marconi Einaudi Galletti, Fobelli e Rosmini. L’obiettivo è quello di avvicinare gli studenti alla scienza attraverso incontri con esperti di diverse discipline.

Il ciclo di conferenze si è aperto con una lezione del professor Vincenzo Barone, docente di Fisica Teorica presso l'Università del Piemonte Orientale, che ha celebrato i "Cento anni della Meccanica Quantistica".

Il programma continua con altri appuntamenti di grande interesse: il 27 marzo si parlerà di "Quando fuori piove: acqua e vita, un delicato equilibrio", con il climatologo Vincenzo Levizzani; il 28 aprile, Orsetta Zuffardi, esperta di genetica medica, affronterà il tema di come la ricerca genetica stia plasmando il futuro.

Il 8 maggio sarà il turno di Antonio De Nicola, ricercatore Enea, che parlerà di "Intelligenza artificiale per la sostenibilità dell'ambiente e del lavoro". Il 23 maggio, Giovanni Covone, professore di Astrofisica, guiderà i partecipanti alla scoperta dei pianeti extrasolari.

Il ciclo di eventi si concluderà con uno spettacolo teatrale, "Galileo Inquieto", un'opera che celebra la vita e l’eredità di Galileo Galilei, in programma il 30 maggio all'Auditorium T. Bertamini del Collegio Rosmini di Domodossola, con un rinfresco a seguire presso il ristorante didattico "Inizio" dell'Istituto Alberghiero Rosmini.

a.f.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore