Sabato 26 luglio sarà possibile scoprire da vicino uno dei luoghi simbolo dell’industria elettrica italiana: la Centrale idroelettrica di Verampio aprirà infatti le sue porte al pubblico nell’ambito del programma di visite guidate alle centrali dell’Ossola, promosso dall’Ente di Gestione delle Aree Protette dell’Ossola in collaborazione con Enel Green Power Italia.
La centrale di Verampio non è solo un impianto produttivo: è anche una straordinaria testimonianza storica e architettonica. Realizzata oltre un secolo fa, nel dicembre del 1914, fu voluta da Ettore Conti, imprenditore milanese tra i pionieri dell’elettrificazione del nostro Paese. A firmarne il progetto fu l'architetto Piero Portaluppi, che ne fece un piccolo capolavoro incastonato tra la natura, a pochi passi dalla confluenza tra il fiume Toce e il torrente Devero. Pensata come "fiore all’occhiello" delle imprese Conti, ancora oggi conserva intatto il fascino di un’opera d’ingegno e di stile.
Le visite guidate, suddivise in due turni (al mattino dalle 10 alle 12 e al pomeriggio dalle 14:30 alle 16:30), partiranno dal cancello principale della centrale, dove i partecipanti saranno attesi circa dieci minuti prima dell’orario d’inizio. Ogni gruppo sarà composto da un minimo di 15 a un massimo di 25 persone, per garantire un’esperienza coinvolgente e ben organizzata.
Per partecipare è necessaria la prenotazione, da effettuare online compilando l’apposito modulo disponibile al link. Quello del 26 luglio è solo il primo degli appuntamenti estivi: il programma proseguirà infatti venerdì 22 agosto, con una nuova apertura straordinaria, questa volta alla Centrale di Ponte.
Per maggiori informazioni è possibile scrivere all’indirizzo comunicazione@areeprotetteossola.it o contattare il numero 0324 72572.