/ Eventi

Eventi | 03 settembre 2025, 10:00

"Sotto attacco": il senatore Enrico Borghi presenta il suo libro nel Vco e nel novarese

Il 12 e 13 settembre appuntamento a Vogogna, suo paese d'origine, e Borgomanero

"Sotto attacco": il senatore Enrico Borghi presenta il suo libro nel Vco e nel novarese

È arrivato il turno anche dell'Alto Piemonte, per la presentazione di "Sotto Attacco", il libro (edito da Rubbettino) scritto dal parlamentare ossolano Enrico Borghi, vicepresidente nazionale di Italia Viva e membro della commissione esteri e difesa del Senato e del Comitato Parlamentare per la Sicurezza della Repubblica (Copasir).

Il libro, già presentato a Roma – al Senato e al Centro Studi Americani – al Parlamento Europeo di Bruxelles, a Milano e a Torino, sarà ora presentato nel Vco e nel novarese. Innanzitutto, venerdì 12 settembre Borghi farà ritorno nel suo paese d’origine Vogogna – di cui è stato, inoltre, sindaco per 19 anni: appuntamento alle 21.00 al Castello Visconteo, per la presentazione organizzata dall’associazione culturale Ossola Inferiore con il patrocinio del comune. Il senatore dialoga con l’architetto Paolo Volorio, presidente di Acoi, e il dottor Marco Stefanetta di Edison Spa; modera la giornalista Arianna Parsi. Il sindaco Fausto Dotta introdurrà l’incontro portando il saluto dell’amministrazione.

Il giorno successivo, sabato 13 settembre, Borghi sarà invece a Borgomanero. Appuntamento alle 16.00 alla sede della Fondazione Marazza, dove il senatore presenterà “Sotto attacco” in dialogo con Giovanni Cerutti, direttore della fondazione.

"Sotto Attacco" - spiega la nota fornita da Rubbettino Editore - svela le dinamiche nascoste dell'epoca turbolenta che stiamo attraversando, approfittando dell'angolo di visuale dell'autore che ricopre da anni importanti cariche in settori fondamentali della nostra sicurezza e della geopolitica del Paese. Dall'egemonia delle grandi potenze ai nuovi pericoli legati ai big data e intelligenza artificiale, passando per le fragili infrastrutture globale e la competizione nello spazio, il libro guida il lettore attraverso i punti critici che definiranno il futuro dell'umanità. Un'analisi affilata e provocatoria. Che getta luce su come sicurezza, economia ed egemonia si intrecciano in un sistema globale sempre più instabile.

l.b.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore