/ Eventi

Eventi | 03 ottobre 2025, 09:30

“Lo Pan Ner” compie 10 anni: un mese di forni accesi tra Ossola e Verbano

Dal 4 al 26 ottobre la festa transfrontaliera del pane nero coinvolgerà 18 paesi del territorio con eventi, degustazioni e tradizioni che uniscono le Alpi

“Lo Pan Ner” compie 10 anni: un mese di forni accesi tra Ossola e Verbano

Il profumo del pane appena sfornato tornerà a riempire le valli: dal 4 al 26 ottobre, nei fine settimana, prende il via la decima edizione di “Lo Pan Ner”, la grande festa del pane nero che unisce le comunità alpine in un abbraccio di tradizioni, racconti e sapori autentici.

Per celebrare questo importante anniversario, l’iniziativa si estende per un intero mese e vede protagonisti ben 18 paesi del Vco, tra Ossola e Verbano. Il calendario si apre il 4 e 5 ottobre con i forni accesi a Montescheno, Borgomezzavalle e Macugnaga, mentre domenica 5 ottobre sarà la volta di Tappia e Varchignoli a Villadossola e di Vallesone di Domodossola.

Il secondo weekend, l’11 e 12 ottobre, vedrà al centro della festa Montecrestese, Coimo in Valle Vigezzo e Trontano, mentre il 12 ottobre si celebrerà anche ad Aurano in Valgrande e prenderà il via la settimana dedicata a Calasca Castiglione, che proseguirà fino al 18 ottobre.

Il terzo fine settimana, tra il 18 e 19 ottobre, toccherà a Vogogna e a Intragna, sempre in Valgrande, mentre il 19 ottobre i forni si accenderanno anche a Cavandone e Miazzina, entrambi nel territorio di Verbania.

Gran finale il 26 ottobre con due comunità che chiuderanno la manifestazione: Masera, che quest’anno partecipa per la prima volta, e Colloro di Premosello Chiovenda.

L’iniziativa si inserisce in una rete internazionale che coinvolge località di Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Svizzera, Francia e Slovenia, tutte accomunate dal desiderio di valorizzare il gesto antico della panificazione e di raccontare, attraverso il pane, le storie e l’identità delle comunità di montagna.

Il programma, ricchissimo e variegato, accompagnerà i visitatori in un vero e proprio viaggio sensoriale: non solo pane caldo da assaporare, ma anche escursioni e visite guidate, laboratori per bambini, battiture dei cereali, degustazioni di prodotti tipici a chilometro zero, spettacoli, mostre e incontri di approfondimento.

Tra gli appuntamenti più attesi figura la 17ª Mostra Pomologica del Verbano Cusio Ossola, in programma il 12 ottobre al Garden di Villadossola. L’evento, che rientra nel calendario di “Lo Pan Ner”, metterà in risalto la ricchezza della biodiversità agricola del territorio, con un’attenzione particolare alle antiche varietà di frutta.

In ogni paese sarà possibile acquistare il pane nero appena sfornato e gustare piatti caldi preparati dai volontari, veri custodi di questa tradizione. «Lo Pan Ner non è solo la festa del pane – spiegano gli organizzatori – ma un’occasione per rafforzare legami, valorizzare il territorio e costruire una grande comunità del pane che cresce anno dopo anno».

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore