/ Antigorio

Antigorio | 11 ottobre 2025, 07:57

A Varzo la terza edizione di “Tradizioni in Sagra” tra cultura, sapori e solidarietà

Domenica 12 ottobre il borgo ossolano si anima con mercatini, sfilate in costume, musica popolare e la consegna di un defibrillatore ai Vigili del fuoco volontari, simbolo di unione e responsabilità verso la comunità

Foto da pagina facebook Pro Loco Valle Divedro

Foto da pagina facebook Pro Loco Valle Divedro

Il borgo di Varzo si prepara a vivere la terza edizione di “Tradizioni in Sagra”, in programma domenica 12 ottobre.  Una giornata che intreccia memoria e presente, dove antiche usanze, sapori tipici e musica popolare si uniranno a un’importante iniziativa solidale.

Mercatini e sfilata in costume

Fin dal mattino, le vie del centro storico si animeranno con i mercatini di hobbistica e artigianato, offrendo ai visitatori la possibilità di scoprire oggetti unici e lavorazioni tradizionali. A seguire, la grande sfilata in costumi tipici porterà colori e atmosfere del passato lungo le strade del paese, rafforzando il legame con le radici culturali della comunità.

La Messa e la donazione del defibrillatore

Il momento più intenso della mattinata sarà la Santa Messa animata delle ore 11.15, al termine della quale avverrà la benedizione e consegna di un defibrillatore semiautomatico esterno (DAE) al distaccamento dei Vigili del fuoco volontari di Varzo.

Un dono che nasce dal progetto “Per Matilde” e che rappresenta un gesto concreto di sicurezza per l’intero territorio. L’iniziativa è promossa dall’Associazione Amici dei Donk e dalla Pro Loco Valle Divedro, in collaborazione con il Cantante della Solidarietà, Salvatore Ranieri, da anni impegnato in attività di sostegno sociale.

Pranzo comunitario e antichi mestieri

Dopo la cerimonia, la festa proseguirà con il pranzo comunitario dedicato ai sapori della tradizione ossolana (su prenotazione). Nel pomeriggio, spazio alle rievocazioni storiche curate dalla Compagniadellozio con lo spettacolo “Il centro va in scena”, che riporterà in vita i gesti e i mestieri di un tempo.

Alle 16.30 immancabile appuntamento con la castagnata, dove caldarroste, vino e musica renderanno l’atmosfera ancora più conviviale.

Musica, laboratori e memoria

Il pomeriggio sarà arricchito da laboratori creativi in ricordo di Walter e dalle esibizioni del Gruppo Fisarmoniche Ossolane e di vari gruppi folkloristici. Momenti che uniscono memoria e creatività, offrendo spazi di partecipazione per grandi e piccoli.

Arte oltre i confini

In parallelo alla sagra, alla Torre Medievale di Varzo sarà visitabile la mostra internazionale d’arte “Al di là delle frontiere” dell’artista Arsenio Invernizzi, con opere in ceramica, bronzo, legno, pastelli e disegni. Un percorso espositivo che unisce materiali della tradizione e sensibilità contemporanea.

Un borgo che unisce tradizione e futuro

“Tradizioni in Sagra” non è solo una festa popolare, ma un’occasione di incontro che valorizza la cultura locale e rafforza il senso di comunità. Tra profumi di castagne, suoni di fisarmoniche e l’importante gesto della donazione del defibrillatore, Varzo mostra ancora una volta la sua anima autentica: un borgo che custodisce le radici del passato e guarda con responsabilità al futuro.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore