La notte di Halloween si avvicina e il territorio del Verbano Cusio Ossola si trasformerà in un grande palcoscenico di eventi per grandi e piccini. Tra dolcetti, travestimenti, storie misteriose e percorsi da brivido, venerdì 31 ottobre non mancheranno le occasioni per vivere la magia di Samhain, l’antica festa celtica che segna il confine tra luce e oscurità.
In Ossola, tra cultura e divertimento
A Malesco l’atmosfera sarà più riflessiva che spaventosa. Il Museo Archeologico della Pietra Ollare propone infatti “Le radici di Halloween – Analisi storica e culturale di una festa di tradizione celtica”, un incontro con la professoressa Anna Viola, che guiderà il pubblico in un viaggio nel tempo per scoprire il vero significato di Halloween, dalle origini nel mondo celtico fino alle forme moderne della festa. L’appuntamento è alle 18.00.
A Pieve Vergonte, invece, il divertimento sarà protagonista con “Spaventose vie di Fomarco”, la festa organizzata dai volontari della frazione in collaborazione con Ossola Amica dell’Ugi. Dalle 17.00 i bambini potranno partecipare a un percorso “dolcetto o scherzetto”, truccabimbi e laboratori creativi, mentre la serata si animerà dalle 20.30 con un percorso da paura popolato da ben 70 comparse, seguito dalla Halloween Night con dj Bargix. Non mancheranno castagne, vin brulé, cioccolata calda e un’area ristoro, con parte del ricavato destinata alla solidarietà.
A Druogno torna il celebre “Villaggio di Halloween”, che dalle 16.00 alle 19.00 trasformerà il rione Villaggio in un parco a tema con spettacoli di magia, baby dance, trampolieri, giochi e musica. Per chi vuole unirsi alla caccia al tesoro del dolcetto o scherzetto è prevista un’iscrizione di 5 euro con un simpatico kit omaggio.
A Macugnaga, dalle 20.30, è in programma una caccia al tesoro notturna con fiabe intorno al fuoco e una pozione magica per tutti; a Domodossola, i commercianti del Borgo invitano famiglie e bambini al “Dolcetto o scherzetto” con partenza da piazza Mercato alle 16.30, tra percorsi sensoriali e attività guidate; mentre a Premosello la Pro Loco organizza un’originale escape room a tema Halloween per giovani mostri, zombie e streghette delle scuole elementari e medie, a partire dalle 17.15.
Nel Verbano e nel Cusio, una notte da brividi
Sul lago e nelle colline del Verbano, le streghe sono già in fermento. A Ghiffa, dalle 16.30, la festa si animerà tra le vie del paese con la storia itinerante di Sam Zucca, truccabimbi, set fotografico e dolcetti nell’area feste di Ronco.
A Suna, invece, le “Streghe di Suna” invitano tutti nel parco giochi mostruoso allestito per l’occasione: una grande festa con musica, sculture di palloncini e postazioni trucco a partire dalle 15.30, organizzata dal quartiere Verbania Ovest. In caso di pioggia, l’evento si sposterà alla Casa del Popolo.
Nel Cusio, ad Ameno, il Lago d’Orta Adventure Park Le Pigne accoglierà bambini e famiglie dalle 14.00 alle 17.00 con una giornata tra laboratorio di intaglio zucche, caccia alla zucca e una gustosa castagnata.
A Ramate, frazione di Casale Corte Cerro, la notte del 31 ottobre si preannuncia spettacolare: vie addobbate, musica, cibo e tanto divertimento per un Halloween da vivere insieme. Anche Arizzano partecipa alla festa con un appuntamento al Circolo di Cissano, a partire dalle 19.00, aperto a grandi e piccoli.
Infine, a Bieno, il paese diventa “Bienoween”, trasformandosi in un borgo incantato dove mangiafuoco, giocolieri e spettacoli di fuoco animeranno la serata insieme a tour “dolcetto o scherzetto” e giochi da brivido per tutte le età. A Carpugnino, dalle 18.00, l’associazione Il Gatto con l’Ombrello invita tutti alla festa con il giro del paese e la visita alla casa maledetta della strega Valtina, per concludere in perfetto spirito halloweenesco.
Tra racconti, travestimenti, giochi e atmosfere suggestive, Halloween 2025 regalerà una notte di magia, mistero e allegria, dove ogni età troverà il suo modo di lasciarsi incantare dal fascino della paura.














