Si è tenuto Giovedì 13 novembre al Teatro Maggiore di Verbania il convegno dal titolo «Salva Casa» e «Stato Legittimo». La Legge “Salva Casa" n. 105/2024 entrata in vigore il 28 luglio 2024 – su conversione del D.L. 69/2024 – ha introdotto una serie di semplificazioni attraverso le «tolleranze costruttive» con l’obiettivo di sanare le lievi difformità edilizie e risolvere i problemi dello «stato legittimo», in relazione alla compravendita di immobili e cambio di «destinazione d’uso» per le categorie compatibili.
Procedure quindi più snelle e ampliamento delle sanatorie, ma non si tratta di un condono edilizio, poiché esclude gli abusi più gravi. Una giornata di particolare interesse che per la prima volta ha permesso di riunire quasi 400 professionisti tra geometri, architetti, ingegneri, periti industriali, geologi e agronomi, commercialisti, avvocati, notai, amministratori condominiali e agenti immobiliari appartenenti ai 10 Ordini Professionali territoriali patrocinanti. Sul palco due relatori esperti di materia, Claudio Belcari (docente Università di Pisa) e Giuseppe Greppi (avvocato specializzato in diritto Amministrativo e Civile), che al termine dei rispettivi interventi hanno partecipato alla tavola rotonda con dirigenti e funzionari degli Uffici tecnici dei tre comuni principali del VCO - Verbania, Omegna e Domodossola. Un confronto costruttivo che ha aperto una nuova dimensione nel rapporto interdisciplinare tra Libera Professione e Pubblica Amministrazione e che ha permesso di raggiungere l’obiettivo di un’interpretazione univoca e condivisa nella complessità legislativa e normativa delle pratiche edilizie. Prima e unica esperienza di questo tipo ha premiato la determinazione del Collegio Provinciale Geometri del VCO sostenuto dal Consiglio Nazionale Geometri, con il patrocinio dei 3 Comuni principali della provincia Città di Verbania, di Domodossola, di Omegna e i 10 Ordini Professionali di tutte le categorie coinvolte. Grande soddisfazione di Emanuele Bigoni (presidente Collegio Provinciale Geometri VCO), Maurizio Sanavio (coordinatore Commissione urbanistica Collegio Geometri VCO) e Daniele Menzio (architetto co-organizzatore e conduttore tecnico del convegno) che al termine dell’incontro hanno ringraziato i numerosi partecipanti accogliendo le manifestazioni di interesse, sia delle Categorie professionali che dei dirigenti del Settore urbanistico dei 3 comuni di riferimento Vittorio Brignardello (architetto, Verbania), Roberto Polo (ingegnere, Omegna) e Moira Tartari (ingegnere, Domodossola), per dare continuità all’iniziativa e consolidare l’esperienza del Verbano Cusio Ossola come modello di sviluppo, ad oggi unico nel suo genere a livello nazionale.













