/ Attualità

Attualità | 25 novembre 2025, 19:15

Macugnaga, a rischio il finanziamento per i nuovi impianti di risalita

Il comune ai piedi del Monte Rosa potrebbe rimanere escluso dal bando ministeriale. In più, si sospetta un errore relativo agli importi

La seggiovia di Macugnaga

La seggiovia di Macugnaga

È dei giorni scorsi la notizia della pubblicazione della graduatoria stilata dal Ministero del turismo relativa al bando a sostegno degli impianti sciistici: secondo i punteggi assegnati dal ministero, le quattro stazioni ossolane che avevano presentato il proprio progetto - Domobianca365, Macugnaga, Vigezzo e Alpe Devero - rischiano di non ottenere alcun finanziamento.

E, tra queste, ad esprimere la preoccupazione maggiore è senza dubbio Macugnaga, che si trova al 104° posto in graduatoria. 

“Il ministero non ha ancora stabilito ufficialmente quali saranno i progetti effettivamente finanziati - spiega Filippo Besozzi, direttore degli impianti -. Siamo in attesa dei risultati finali, anche se sembra molto improbabile che Macugnaga riesca a ottenere il contributo richiesto”. L’apprensione, per il comune ai piedi del Monte Rosa, è evidente: “Per noi non si tratta di un elemento collaterale, ma di un intervento importante e necessario. La seggiovia Pecetto-Belvedere, infatti, dovrà essere sostituita entro il 2029: tre anni sembrano tanti, ma per un progetto così grande è davvero poco tempo”. In caso di esito negativo del bando, dunque, Macugnaga si verrebbe a trovare in una situazione di grave difficoltà, perché senza gli impianti di risalita verrebbe a mancare un tassello fondamentale dell’offerta turistica del paese.

Non resta dunque che rimanere in attesa per il responso ufficiale: “Abbiamo chiesto chiarimenti al ministero - sottolinea Besozzi - soprattutto per quanto riguarda l’importo che compare nella graduatoria: il nostro progetto che abbiamo presentato ha un costo di circa 10 milioni, ma nel documento si parla di un importo inferiore a 600mila euro. Potrebbe esserci stato un errore”.

l.b.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore