Ultimi due appuntamenti con il ciclo di webinar della serie “Turismo montagna e…”, dedicati a uno sviluppo turistico orientato alla salute e al benessere. Gli incontri sono proposti dall'Ente gestione Aree Protette del Vco in collaborazione con Ars.Uni.VCO, nell’ambito del progetto Interreg Alpine Space HEALPS2. I prossimi due appuntamenti affrontano i temi dello sviluppo di un turismo accessibile e di come sport e natura possano trovare un equilibrio sostenibile.
Il webinar del 31 maggio alle 16.30 mette al centro le persone con bisogni speciali (che rappresentano il 15% della popolazione globale secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità), che possono trarre grandi benefici dall’ambiente montano ma che richiedono qualche accortezza sia nell’informazione sia nelle strutture in loco. Tali soluzioni, inoltre, vanno a vantaggio di tutti i turisti, le cui esigenze, nelle diverse fasi della vita e in momenti particolari, sono allineate con con quelle di chi ha invece una disabilità permanente. Il turismo che si può sviluppare migliorando l’accessibilità del territorio è davvero per tutti, ed è in grado di portare grandi benefici anche economici alle aree che si impegnano in questo senso.
In Piemonte, la Consulta per le persone in difficoltà è attivamente impegnata nel miglioramento dell’accessibilità turistica e nella promozione del Piemonte come destinazione per tutti, in particolare attraverso il progetto Turismabile (turismabile.it), finanziato dalla Regione Piemonte e attivo dal 2007.
Giovanni Ferrero, CEO della Consulta per le Persone in Difficoltà, racconterà i dettagli del progetto Turismabile, spiegherà le azioni che le aree montane possono attuare per migliorare la propria accessibilità e mostrerà gli strumenti informativi, formativi e operativi che la Consulta mette a disposizione degli operatori per rendere le proprie strutture e proposte sempre più inclusive.
Il 7 giugno alle 16.30, invece, si parlerà di come conciliare la tutela della natura e l’attività sportiva in montagna. Queste sono infatti le prime due ragioni per cui i turisti scelgono i monti e uno sbilanciamento eccessivo a favore di una delle due finisce per penalizzare le destinazioni togliendo loro un asset importante. La ricerca di questo equilibrio è ancor più importante per le aree protette, in cui il compito di tutelare ecosistemi fragili e unici si affianca alla finalità educativa e a quella di
garantire la fruizione di aree naturali di grande bellezza.
Anna Maria Pioletti dell'Università della Valle d’Aosta e Associazione Geografi Italiani - ‘‘Geografia e Sport’’ accompagnerà i partecipanti ad approfondire i tanti fattori che entrano in gioco nella definizione di un modello sostenibile di turismo sportivo nelle aree protette, dai trasporti, alle infrastrutture alla gestione dei flussi turistici legati alle diverse attività. Entrambi i webinar saranno moderati da Stefania Cerutti, Direttore del Centro Interdipartimentale UPONTOURISM dell'Università del Piemonte Orientale.
I webinar sono organizzati dall’Ente Gestione delle Aree Protette dell’Ossola in collaborazione con Ars.Uni.VCO, come parte di un ciclo di 5 incontri online nell’ambito del progetto Interreg Alpine Space HEALPS2.
La partecipazione è gratuita previa registrazione.