/ Anzasca

Anzasca | 24 ottobre 2021, 13:20

Cai Macugnaga: consegnate le aquile d’oro e d’argento ai soci

Il presidente Antonio Bovo ha riassunto le attività portate avanti dalla Sezione

Cai Macugnaga: consegnate le aquile d’oro e d’argento ai soci

La Sezione CAI di Macugnaga, presieduta da Antonio Bovo, nel corso dell’annuale Assemblea dei soci ha consegna le Aquile d'oro ai soci con 50 anni di iscrizione alla Sezione CAI Macugnaga: Felice Di Francesco, Roberto Marone e Alessandro Oberto e Antonio Bino (alla memoria).

Aquile d'argento ai soci con 25 anni di iscrizione: Guido Bertini, Giuseppe Paolo Farina, Chiara Gallini, Andrea Galloppini, Pier Paolo Malinverni, Alessio Marone, Massimo Mascarino, Sandro Radesco, Ester Bazzaro, Alfredo Tabachi e Osvalda Tedeschi.

Il Presidente Bovo ha poi tracciato un riassunto delle attività portate avanti dalla Sezione, attività limitate dalla pandemia ma che hanno riguardato la manutenzione dei sentieri con speciale riguardo per quelli che attraversano il ghiacciaio del Belvedere e il tracciato locale del TMR (Tour Monte Rosa).

Altri importanti lavori di manutenzione sono stati compiuti su rifugi e bivacchi. In particolare è stato sistemato al meglio il rifugio Oberto-Maroli per rispondere alle necessità di Filippo Ganna, il campione mondiale e olimpico che al Passo del Moro prepara al meglio le proprie gare.
Anche quest’anno la Sezione fa registrare un significativo aumento degli iscritti che attualmente raggiunge le 858 unità.

Antonio Bovo ha inoltre confermato che sul prossimo Bollino CAI, anno 2022, sarà raffigurata la parete Est del Monte Rosa. Pertanto l’anno prossimo, sulle oltre trecentomila tessere CAI, distribuite in tutta l’Italia, sarà raffigurata la est del Rosa che è la parete più alta delle Alpi (2600 metri di dislivello per una larghezza complessiva di circa 4 km ed è l’unica parete di tipo himalayano d’Europa.

 

Credits foto Davide Rabbogliatti

 

Walter Bettoni

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore