/ Provincia

Provincia | 25 gennaio 2022, 19:10

In tre anni nel Vco 75 donazioni di organi. L'Asl: "Una scelta importante"

L'Azienda sanitaria ringrazia la comunità provinciale: "Ogni anno grazie al trapianto migliaia di persone trovano una cura efficace e tornano ad una vita piena"

In tre anni nel Vco 75 donazioni di organi. L'Asl: "Una scelta importante"

Sono 75 i prelievi di organi effettuati dall'Asl Vco tra il 2019 e il 2021. “Ognuno di noi -sottolinea l'azienda sanitaria- può trovarsi nella necessità di essere curato con un trapianto e le probabilità di averne bisogno sono circa quattro volte superiori a quelle di essere un potenziale donatore, ma spesso evitiamo di chiederci 'perché io dovrei donare?', ritenendo che il trapianto sia estraneo alla nostra vita. Ma ogni anno, grazie al trapianto, migliaia di persone trovano una cura efficace e tornano ad una vita piena. Chi ha ricevuto un trapianto può riprendere a lavorare, fare sport e avere figli”.

Nello specifico negli ultimi 3 anni presso l’Asl Vco, grazie alla generosità della popolazione, si sono eseguiti i seguenti prelievi. Nel 2019 sono stati 22, 4 di fegato, 3 di reni, 12 di cornee, 2 di cute, 1 di cuore. 41 quelli del 2020,12 di fegato, 9 di reni, 14 di cornee, 5 di cute, 1 di polmoni. Nello scorso anno gli espianti sono stati invece 12, 3 di fegato, 2 di reni, 7 di cornee.

La donazione di organi e tessuti avviene solo dopo la diagnosi clinica di morte effettuata dai medici e il suo accertamento legale, e sono sempre i medici a valutare l’idoneità del donatore. Con la donazione degli organi e tessuti dopo la morte si offre un'opportunità di cura a chi è in attesa di trapianto.

L’espressione della volontà di donare solleva i parenti dal dover prendere una decisione difficile in un momento doloroso. Secondo le attuali disposizioni di legge è possibile registrare la propria scelta presso il Comune di residenza, al rilascio o rinnovo della carta d'identità; gli sportelli Asl abilitati a Verbania e Domodossola (presso gli uffici della Direzione Sanitaria Ospedaliera) e Omegna (all’Ufficio per le Relazioni con il Pubblico di via Mazzini 117).

In alternativa è possibile scrivere una dichiarazione (tesserino o testamento olografo) datata e firmata da conservare nel portafogli. La legge ritiene valida l'ultima volontà registrata o presentata dai familiari. Se non è stata espressa alcuna volontà, sono i familiari a dover testimoniare l’orientamento.

Dal 2019 presso l’Ospedale San Biagio ha preso avvio l’attività di trapianto di cornea, effettuata dal dottor Romolo Protti, Direttore della SOC Oculistica dell’ASL VCO, coadiuvato dalla sua equipe. A fine 2021 ne sono stati effettuati 70, attività che qualifica ulteriormente la professionalità dei nostri medici e dei nostri servizi sanitari.

Asl Vco ringrazia la comunità del VCO per la generosità fino ad oggi dimostrata e invita tutti coloro che non hanno mai pensato alla donazione di organi e tessuti di riflettere sulla possibilità di esprimere in vita la volontà di donare dopo la morte, poiché “ciascuno di noi -spiega Asl- può essere un donatore o un ricevente e ciascuno di noi può decidere se aiutare il prossimo con un dono prezioso come la possibilità di continuare a vivere”. L’Azienda Sanitaria rimane a disposizione delle Amministrazioni Comunali che intendessero sensibilizzare i loro cittadini sul tema delle donazioni.



C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore