/ Attualità

Attualità | 05 febbraio 2022, 11:20

Pericolo valanghe sulle Alpi ossolane

Arpa mette in allarme soprattutto per i versanti delle Lepontine

Pericolo valanghe sulle Alpi ossolane

‘’L'inizio settimana è stato influenzato da una perturbazione atlantica che ha apportato nevicate soprattutto sulle Alpi Lepontine Nord, dove la neve fresca cumulata ha superato i 60 cm. Sui restanti settori nord-occidentali ed occidentali i quantitativi sono stati decisamente più contenuti. Altro aspetto che ha caratterizzato la settimana è la ventilazione molto intensa, tempestosa in alta quota con raffiche ampiamente oltre i 100km/h’’. E’ quanto scrive Arpa Piemonte che mette in allarme sul pericolo valanghe.
‘’Sulle Alpi Lepontine Nord – scrive Arpa - si sono formati diffusi lastroni a tutte le esposizioni che poggiano con scarsa aderenza sulla neve vecchia e sono ancora suscettibili al debole sovraccarico. Sui settori occidentali e meridionali di confine la ventilazione, molto intensa, è riuscita ad erodere anche le vecchie superfici indurite: la copertura nevosa è molto eterogenea e sono presenti lastroni, generalmente di piccole dimensioni, facilmente individuabili. La fascia prealpina è caratterizzata da un innevamento molto esiguo’’.

 Sono quindi le Alpi ossolane, Pennine e Lepontine a creare problemi. Soprattutto le Lepontine nord: sopra i 2.200 della Val Formazza si sono depositati nei giorni scorsi 60 centimetri di neve fresca, che incrementano il totale a 105-135 cm. Sulle Alpi Pennine sono caduti 10-15 cm. ‘’Nel fine settimana – dice Arpa - il rischio di valanghe sulle Lepontine sarà "marcato" , grado 3 sulla scala europea che arriva a 5,;  il pericolo principale è la debole aderenza dei lastroni di ghiaccio agli strati di neve sottostanti, spiega Arpa (Agenzia regionale per la protezione ambientale). Rischio valanghe "moderato" sulle Pennine di confine‘’

Renato Balducci

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore