La Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano propone anche questo anno diverse opportunità di visita. Dal 2 fino al 28 giugno, ogni giovedì, i visitatori del Duomo possono godere dell’opportunità di salire sulle Terrazze, con ascensore fino alle ore 22. Al tramonto, dalle ore 20.30, la visita in orario serale prevede poi un accompagnamento musicale dal vivo. (Per info e biglietti duomomilano.it).
Inoltre da venerdì 3 giugno la Cava ossolana di Candoglia, luogo dove viene estratto da oltre sei secoli il prezioso marmo del Duomo, riapre finalmente alle visite guidate. La Veneranda Fabbrica propone infatti esclusivi tour alla scoperta della montagna dove tutto ebbe inizio, con un itinerario per ripercorrere tutta la suggestione delle vie del marmo e rivivere il lavoro di operai e scalpellini, da secoli impegnati nella costruzione e manutenzione della Cattedrale, simbolo di Milano. L’iniziativa è possibile anche grazie alla preziosa collaborazione del Comune di Mergozzo.
Fu Gian Galeazzo Visconti, Signore di Milano, a decidere di sostituire il mattone, originariamente pensato per la costruzione del Duomo nel progetto iniziale, con il marmo. A questo scopo, il 24 ottobre 1387, cedette in uso esclusivo alla Veneranda Fabbrica la Cava di Candoglia e concesse il trasporto gratuito dei marmi fino a Milano attraverso le strade d’acqua.
L’esigua larghezza della vena di questo marmo rende difficile e costosa la sua estrazione. Tale incognita, tuttavia, non ha mai fermato lo slancio della Fabbrica, che ancora oggi affronta la grande impresa di conservazione del Monumento con responsabilità, curando la coltivazione e la manutenzione della Cava grazie all’impiego di personale altamente qualificato e con il supporto delle tecnologie.
La visita spazia dalla geologia alla storia, per scoprire le caratteristiche uniche di questo materiale, le antiche tecniche di lavorazione e di trasporto lungo le vie d’acqua, le difficoltà della vita in cava e le evoluzioni nelle tecniche di estrazione. Sarà possibile scoprire il lavoro degli scultori e degli ornatisti ancora oggi impegnati nella realizzazione degli elementi decorativi della Cattedrale, i cui originali sono soggetti ad ammaloramento e vengono sostituiti con copie.
Al termine della visita in cava, nella giornata del sabato, è possibile approfondire questa affascinante storia a Mergozzo visitando il Museo archeologico, che offre testimonianze della vita nel territorio dall’età della pietra sino all’alto medioevo e la mostra permanente ospitata presso la Sala Pietra dell’Antica Latteria, dove conoscere gli antichi strumenti di lavoro dei cavatori.
Nel prezzo del servizio sono inclusi la visita guidata e il servizio navetta interno, che permette di arrivare all’imboccatura della Cava Madre partendo dal parcheggio.
CALENDARIO VISITE
GIUGNO 2022
MARTEDÍ 7 - 14 - 21 - 28 GIUGNO ORE 11.30
VENERDÍ 3 - 10 - 17 - 24 GIUGNO ORE 11.30
SABATO 11 GIUGNO ORE 14.30
SABATO 25 GIUGNO ORE 11.30
LUGLIO 2022
MARTEDÌ 5 – 12 – 19 – 26 LUGLIO ORE 11.30
VENERDÌ 1 – 8 – 15 – 22 – 29 LUGLIO ORE 11.30
SABATO 2 – 16 – 23 – 30 LUGLIO ORE 11.30 e 14.30
SABATO 9 LUGLIO ORE 14.30
AGOSTO 2022
MARTEDÌ 2 – 23 – 30 AGOSTO ORE 11.30
VENERDÌ 5 – 26 AGOSTO ORE 11.30
SABATO 6 – 27 AGOSTO ORE 11.30 e 14.30
PERCORSO
Martedì e venerdì: Cava di Candoglia - Viale Cominazzini, 38 - Mergozzo (VB) PIEMONTE
Sabato: Cava di Candoglia + Museo archeologico di Mergozzo
DURATA:
Martedì - venerdì - sabato mattina à 1 ora e 30 minuti
Sabato Pomeriggio à 2 ore e 30 minuti
PREZZI:
Martedì - venerdì - sabato mattina
Intero (19+ anni): 25 €
Ridotto (12-18 anni): 15 €
Ridotto (6-11 anni): 12 €
Sabato Pomeriggio
Intero (19+ anni): 27 €
Ridotto (12-18 anni): 17 €
Ridotto (6-11 anni): 14 €
Ufficio Visite Guidate
Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano
Via Carlo Maria Martini, 1 – 20122 Milano
Tel.+39.02.72023375 - tour@fabbricaservizi.it