Il Circolo della poesia "Domus" della Soms di Domodossola, attivo da qualche tempo con incontri mensili dei suoi membri, organizza un primo importante evento pubblico sulla poesia bielorussa del xx° secolo.
Ospite d’onore la professoressa Larisa Poutsileva, curatrice della prima Antologia della poesia bielorussa in Italia, "Il carro dorato del sole" (2020).
Dialogando con Salvo Iacopino e Claudio Barna, la prof.ssa Poutsileva illustrerà lo stretto legame tra il percorso della poesia bielorussa nel Novecento e il lungo cammino verso l’identità nazionale dei Bielorussi. Inevitabile sarà poi il collegamento con il momento politico attuale.
Alle letture delle poesie, fatte da Raffaella Gambuzzi e Mario Stelitano, si affiancherà il contributo musicale curato da Katia Lippolis voce e Massimo Falda pianoforte.
Dottore di ricerca in scienze filologiche, Larisa Poutsileva è stata docente di Lingua russa all’Accademia Politecnica Bielorussa (Minsk) e all’Università degli studi di Algeri (Algeria); trasferitasi in Italia nel 1988, ha insegnato all’Università degli studi di Perugia, di Bologna e di Milano.
Ha pubblicato articoli di linguistica e letteratura contemporanea russa in Italia, Russia, Bielorussia, Germania, Francia, Cina e Ungheria. Nel 2015 ha scritto La letteratura bielorussa per la IX Appendice all'Enciclopedia Italiana La Treccani.
L’Antologia della poesia bielorussa da lei curata (importante novità per gli italiani che amano la poesia, e della quale si parlerà nell’incontro a Domodossola), contiene le traduzioni in italiano di ventisei poeti bielorussi appartenenti a vari periodi storici: dal Rinascimento nazionale del Primo Novecento al ‘Realismo socialista’ degli anni sovietici, fino al periodo postmoderno.
Le opere incluse nell’Antologia si potevano sentire per le strade di Minsk e di altre città bielorusse durante le manifestazioni dell’opposizione al regime di Lukashenko, cui sono seguite repressioni senza precedenti.
L’evento, aperto al pubblico, si terrà sabato 24 settembre, ore 15:30, presso lo Spazio Contemporaneo della Soms a Domodossola, in via del Teatro, 1.
Posti limitati. È consigliata la prenotazione dei posti telefonando al n. 370.3345700
Ingresso con offerta a sostegno dei progetti culturali della Soms.