/ Domodossola

Domodossola | 06 ottobre 2022, 10:40

Enaip, corso per Operatore socio sanitario a Domodossola

Si svolgerà da novembre 2022 a luglio 2023 e prevede una durata di 1000 ore, di cui 440 di stage. Quota di partecipazione alle spese in base all’Isee

Enaip, corso per Operatore socio sanitario a Domodossola

Tempo di iscrizioni all'Enaip di Domodossola: quest’anno l’ente di formazione professionale offre importanti novità riguardo al corso Oss (Operatore Socio Sanitario).

Si è svolta infatti lunedì 3 ottobre 2022 la riunione convocata da EnAIP e Vco Formazione presso il Tecnoparco di Gravellona Toce per confrontarsi sul nuovo bando Oss Regionale. Hanno partecipato la Direttrice di EnAIP Domodossola e EnAIP Omegna, Marianna Rampini, il Presidente di VCO Formazione, Rino Porini, il Direttore Generale, Fabio Nobili, la Direttrice della sede di Verbania, Gigliola Maruzzi, insieme ad Asl Vco, i consorzi territoriali dei servizi sociali (Cusio, Verbano ed Ossola) e i responsabili delle Rsa. Durante l’incontro si è discusso delle novità previste dal bando e della programmazione dei corsi OSS per il 2022–2024.

Al momento sono finanziati per la provincia 147 buoni formazione destinati a coloro che vogliono frequentare un corso Oss per conseguire la qualifica. I buoni, erogati da EnAIP e VCO Formazione, saranno ripartiti sui tre territori (due corsi per territorio) a partire da novembre 2022 sino a dicembre 2024.

Il primo corso Oss, finanziato da Regione Piemonte, si svolgerà a Domodossola presso il Centro Servizi Formativi EnAIP Piemonte ETS da novembre 2022 a luglio 2023 e prevede una durata di 1000 ore, di cui 440 di stage. Una delle principali novità del piano formativo è la rimozione delle quote di riserva per titolari di licenza media e per gli stranieri. Inoltre, è prevista una quota di partecipazione alle spese del corso in base all’ISEE: il corso sarà completamente gratuito per coloro che hanno ISEE inferiore a 10.000 €, mentre per ISEE da 10.000 a 20.000 € la quota sarà di 750 € e per chi ha ISEE superiore a 20.000 € sarà di 1500 €. Sarà possibile riconoscere crediti per colore che in questi anni di pandemia hanno lavorato grazie alla DGR 4-1141.

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi alla Segreteria EnAIP Domodossola, ai seguenti recapiti: tel. 0324.44234; sito www.enaip.piemonte.it/page/domodossola


C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore