/ Attualità

Attualità | 24 novembre 2022, 19:30

I numeri della violenza domestica nel Vco

Sono 86 le persone che si sono rivolte per la prima volta al Centro Antiviolenza negli ultimi 12 mesi

I numeri della violenza domestica nel Vco

In occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza di genere il Ciss Ossola ha diffuso gli ultimi dati del Centro Antiviolenza Vco. Dal 31 ottobre 2021 al 1 novembre di quest'anno sono state 86 le persone che si sono rivolte per la prima volta al Centro, alle quali si aggiungono 107 persone ancora seguite dal centro.

Il Centro Antiviolenza del Vco è costituito dalla rete dei servizi di territorio dei tre Consorzi dei Servizi Sociali della provincia, da Asl Vco, dalla Questura, dalla Provincia, dalla Cooperativa Sociale La Bitta ed ha recentemente concluso la rilevazione dei casi di persone che si sono rivolte ai servizi antiviolenza negli ultimi 12 mesi.

“Le azioni sinergiche e complementari messe in campo dai diversi Servizi del Centro Antiviolenza del Vco, che si realizzano attraverso l'integrazione di interventi sanitari e sociali, rappresentano presupposti fondamentali ed indispensabili al fine di una presa in carico e di un'adeguata gestione delle situazioni di violenza di genere, soprattutto quando è agita contro donne sole o con figli, che giungono all'attenzione degli Sportelli, dei Servizi Asl e delle Forze dell'Ordine. Solo attraverso interventi congiunti ed integrati possono essere garantite adeguate risposte, anche immediate e legate all'urgenza, calibrate sui diversi bisogni delle persone vittime di violenza” spiega Ciss ossola, capofila della rete dei Servizi di territorio dei tre Consorzi della provincia.

I dati dell'utenza dei tre Consorzi dei Servizi Sociali e della Cooperativa La Bitta

Dal 1 novembre 2021 al 31 ottobre 2022, le persone che vivono situazioni di violenza domestica e che si sono rivolte ai servizi del Centro Antiviolenza per la prima volta sono state complessivamente 86, a cui vanno a sommarsi altre 107 situazioni ancora agganciate al Centro, per diverse tipologie di interventi e progetti individualizzati. Delle totali situazioni in carico, 193: 50% sono lavorativamente occupate; 40% hanno denunciato; 75% hanno figli minori; 42% sono le situazioni di violenza assistita che coinvolgono minori. 

I numeri dell'utenza dell'Asl Vco 

Le persone che si sono rivolte per la prima volta all'Asl, nello specifico grazie al percorso del Codice Rosa, dal 1 gennaio 2022 al 31 ottobre 2022, sono state complessivamente 152, di cui 140 donne, 12 uomini e 34 minori vittime di violenza assistita.

Le attività del Centro Antiviolenza

Il Centro Antiviolenza del VCO gestisce l'accoglienza di donne, con o senza figli, di persone LGBTQIA+ e di uomini che hanno subito violenza o vivono in situazione di alta conflittualità con partner e/o con i familiari conviventi, che possono sfociare in agiti violenti; si occupa dell'ospitalità delle persone vittime di violenza nei casi di emergenza e quando si ritenga necessario il loro allontanamento dal domicilio, svolge attività -finalizzate a contrastare il fenomeno della violenza di genere e ad offrire alle persone vittime un'opportunità per affrancarsi dal circuito della violenza.

Questi percorsi si concretizzano attraverso interventi di presa in carico sociale ed educativa, di supporto psicologico, gruppi di auto-mutuo aiuto, tirocini lavorativi e soluzioni abitative, risorse che i partners mettono a disposizione attraverso il prezioso lavoro dei professionisti coinvolti, quali Assistenti Sociali, Educatrici Professionali e Psicologhe. La presenza degli sportelli di ascolto, dislocati su tutto il territorio e collegati alla sede centrale del Centro Antiviolenza, consente di mantenere e consolidare la fitta rete di Servizi e di attività rivolte a persone vittime di violenza.

Gli sportelli di ascolto del Centro Antiviolenza rappresentano il nodo centrale di intercettazione e presa in carico delle situazioni di violenza e maltrattamento e rappresentano delle realtà riconosciute e ben individuabili da parte della cittadinanza grazie al loro radicamento sul territorio.

L'attività di del Centro Antiviolenza ha permesso di implementare l'attenzione e la sensibilizzazione della cittadinanza e degli Operatori di diversi Servizi sul tema della violenza di genere, rafforzando inoltre le collaborazioni già in atto con le realtà e le istituzioni presenti a livello territoriale e con le Scuole. 

La proficua collaborazione fra Servizi ed Istituzioni Pubbliche, tra cui Forze dell'Ordine e Soggetti del privato sociale, si è rivelata un elemento cardine nell'individuazione e nella gestione delle situazioni di violenza, poichè favorisce l'accesso alle attività dei Centri Antiviolenza del VCO, oltre che il loro utilizzo nella predisposizione dei percorsi di presa in carico e delle preziose risorse offerte dal territorio. 

https://www.centroantiviolenzavco.it/

C.S.

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore