/ Cultura

Cultura | 29 marzo 2023, 16:20

'Passaggi di speranza': storie di frontiera tra contrabbandieri, partigiani e fuggiaschi

Dal 25 aprile 2023, alla Casa della Resistenza di Verbania, una mostra e una rassegna di eventi sulla frontiera tra Ossola, Verbano e Svizzera durante il fascismo e la seconda guerra mondiale

'Passaggi di speranza': storie di frontiera tra contrabbandieri, partigiani e fuggiaschi

Martedì 25 aprile, alle ore 16, verrà inaugurata alla Casa della Resistenza di Verbania la mostra 'Passaggi di speranza. Storie di frontiera tra contrabbandieri, passatori, partigiani e fuggiaschi'.

La mostra, attraverso testi, fotografie, documenti, reperti, memorie, affronterà le complesse vicende dei passaggi clandestini di frontiera da parte di perseguitati politici e razziali, fuggiaschi, ex prigionieri alleati, disertori, renitenti, che in migliaia, tra il 1943 e il 1945, provenienti da ogni parte d’Italia tentarono di raggiungere i più impervi valichi alpini dell’Ossola e dell’Alto Verbano, protetti dalle popolazioni locali e accompagnati da contrabbandieri, guide e passatori.

Venti pannelli espositivi con testi e immagini storiche, una mostra bibliografica, un’esposizione di documenti inediti tratti dagli archivi della Casa della Resistenza e di reperti dell’epoca, ricostruiranno le vicende di una frontiera che da area periferica e marginale, da secoli battuta dagli spalloni delle valli ossolane e dell’Alto Verbano, si tramutò in un autentico magnete, un simbolo di speranza e di salvezza, anche se raggiungerla non fu sempre facile e non sempre fu una via di scampo. Il confine divenne nucleo catalizzatore di idee e di esperimenti democratici; attorno a esso si alimentarono scambi clandestini e passaggi di esseri umani in fuga, interessi, attività di contrabbando, salvataggi, respingimenti, avventure rocambolesche e tragedie.

Verranno narrate le storie di numerosi fuggiaschi, partigiani, contrabbandieri e passatori, come la vicenda di Secondo Jorda di Crodo che, per «il prezzo di una capra marcia» (perché, dirà, «si faceva per umanità»), nell’aprile 1944 avrebbe dovuto accompagnare in Svizzera quattro fuggiaschi, tra cui un giovane italo-americano, Mike Bongiorno, prima di essere scoperto dai nazifascisti e deportato nel lager di Bolzano.

La mostra sarà inaugurata il 25 aprile con una tavola rotonda, cui parteciperanno storici italiani ed elvetici: Francesco Scomazzon (Istituto di storia contemporanea “P.A. Perretta” di Como), Marino Viganò (Antenna ticinese dei Verbanist, CH), Adriano Bazzocco (ricercatore indipendente, CH); modererà Raphael Rues (Università di Leicester, UK – Insubrica Historica, CH). Seguirà, il 5 maggio, ore 21, la presentazione del documentario Gente di contrabbando (Lutea produzioni), con l’autrice Arianna Giannini e il regista Marzio Bartolucci. Il 19 maggio, ore 21, sarà la volta dello spettacolo 'Sulle crode dei giusti: Soldà, Castiglioni e Piaz', di Natalia Ratti, concerto per voce recitante e pianoforte dedicato agli alpinisti Ettore Castiglioni, Tita Piaz, Gino Soldà che durante il regime ebbero il coraggio di opporsi al fascismo. Tutti gli eventi si svolgeranno presso la Casa della Resistenza.

La mostra, visitabile negli orari di apertura della struttura, sarà visitabile dal 25 aprile all’11 agosto 2023. Passaggi di speranza. Storie di frontiera tra contrabbandieri, passatori, partigiani e fuggiaschi è una mostra realizzata dal Centro di Documentazione della Casa della Resistenza e curata da Andrea Pozzetta.


C.S.

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore