/ Attualità

Attualità | 12 aprile 2023, 18:40

Polizia: in un anno la Mobile ha effettuato 20 arresti e denunciato 168 persone

Oltre 48mila le persone controllate lo scorso anno nel Vco. Il resoconto delle attività è stato reso noto oggi per le celebrazioni provinciali del 171° anniversario di fondazione

Polizia: in un anno la Mobile ha effettuato 20 arresti e denunciato 168 persone

Nel Vco la celebrazione del 171° anniversario della fondazione della Polizia di Stato si è tenuta oggi, 12 aprile, al Teatro Il Maggiore di Verbania alla presenza di autorità civili e militari e delle rappresentanze di tutti gli uffici della Polizia presenti nel Verbano Cusio Ossola e delle sezioni Anps di Verbania e Domodossola. Per l'occasione il questore, Luigi Nappi, ha fatto un sintetico bilancio dell’attività del corpo nel Verbano Cusio Ossola nell’ultimo anno.

Nel servizio di pattuglia le Volanti hanno controllato 48.856 persone, 21.839 veicoli in 2750 posti di controllo allestiti sul territorio, 217 le denunce a piede libero. La squadra nautica ha effettuato 4.604 controlli su persone, 216 su natanti, rilevato 12 illeciti amministrativi. La Polizia di frontiera di Domodossola ha controllato 36.348 persone, la polizia ferroviaria 53.874 sia sui convogli che nelle stazioni.

La polizia stradale ha identificato 8816 persone, 6546 veicoli, è intervenuta in 308 incidenti, uno dei quali mortale, ha comminato 3.176 multe e ritirato 101 patenti.

La polizia anticrimine ha emesso 25 avvisi orali, 18 fogli di via per il rimpatrio, 8 divieti d’accesso a locali pubblici per gravi motivi d’ordine pubblico. Sono state, altresì, avanzate 12 proposte di sorveglianza speciale ed 11 ammonimenti per stalking. La Squadra mobile ha arrestato 20 persone, ne ha denunciate a piede libero 168.

L’Ufficio immigrazione ha rilasciato 4.896 permessi di soggiorno, effettuato 46 espulsioni, istruito 257 pratiche di permessi d’asilo.

In chiusura le premiazioni agli agenti e ai funzionari distintisi in operazioni di particolare importanza: encomio all’assistente capo coordinatore Davide Pannozzo, Lode al sostituto commissario coordinatore Marco Mercurio, all’Ispettore Angelo Allievi, all’Assistente capo coordinatore Willy Dajnko, all’Assistente capo coordinatore Felice Barillà, all’assistente Michele Catanzaro.

La cerimonia ufficiale è stata preceduta dalla commemorazione dei Caduti della Polizia di Stato tenuta dal Questore Luigi Nappi, alla presenza del Prefetto Michele Formiglio e di una rappresentanza della locale sezione Anps. Nell'occasione è stata deposta una corona d'alloro al cippo commemorativo nel piazzale della Questura. Particolarmente suggestiva è stata la fase finale della cerimonia nella quale sono stati resi gli Onori ai Caduti da un picchetto armato in uniforme contraddistinti dal "silenzio solenne". Nel corso della cerimonia ufficiale, è stata data lettura dei messaggi di ringraziamento alla Polizia di Stato, in occasione dell'anniversario della sua fondazione, da parte del Presidente della Repubblica, del Ministro dell'Interno e del Capo della Polizia.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore