Tutto è pronto, “ai posti di partenza”, per la quarta edizione di Domoschool, la Scuola Internazionale Alpina di Matematica e Fisica che ogni anno riunisce a Domodossola relatori di fama internazionale in ambito scientifico e giovani ricercatori da tutto il mondo. E’ una formula vincente che riscuote grande successo e che è ormai riconosciuta nel territorio del Verbano Cusio Ossola e oltre frontiera, proposta dall’Associazione Ars.Uni.VCO E.T.S. con la collaborazione di un ricco partenariato accademico, formativo e associativo.
Sostenuta da Fondazione CRT, dal Comune di Domodossola, INDAM – GNSAGA (Gruppo Nazionale Strutture Algebriche) e I.N.F.N. (Istituto Nazionale Fisica Nucleare), oltre ad un’ampia rete di soggetti internazionali, nazionali e locali (come da elenco a fine comunicato), Domoschool 2023 si svolgerà dal 17 al 21 luglio negli spazi del Collegio Mellerio Rosmini di Domodossola.
E’ una proposta formativa internazionale interamente in lingua inglese, che ha il pregio di coinvolgere in partnership importanti Atenei e Centri di Ricerca con l’intento di attrarre numerosi ricercatori sia dal panorama italiano sia da quello mondiale, oltre che studenti, cultori della materia ed esperti.
Oltre ad offrire una proposta formativa di alta qualità, si intende come ogni anno promuovere l’intero territorio del VCO grazie ad incontri con la popolazione e visite didattiche dedicate alla scoperta del patrimonio culturale e sociale del territorio. Si tratta di esperienze importanti, già apprezzate nelle scorse edizioni di Domoschool, che permettono di dare valore alla ricchezza culturale della nostra provincia e di essere di grande richiamo per le successive edizioni della Scuola.
L’edizione 2023 è incentrata su uno degli argomenti più dibattuti in ambito scientifico, ovvero le dinamiche delle galassie. Il problema è presente sia a livello cosmologico, dato che le galassie sembrano allontanarsi l'una dall'altra con accelerazione crescente, sia a livello galattico, poiché i gas che formano l'alone circostante sembrano ruotare attorno a ciascuna galassia con una velocità molto maggiore di quella prevista dalla teoria della gravitazione di Newton. Nel primo caso un'interpretazione standard è quella di attribuire l'accelerazione relativa tra le galassie ad un'espansione dell'universo causata dalla presenza di un'energia che esercita una pressione sull'intero universo provocandone l'espansione. Questa energia è chiamata energia oscura. Nel secondo caso, invece, il moto del gas sembra compatibile con il fatto che la massa presente nella data regione è molto maggiore di quella osservabile direttamente. Quindi possiamo immaginare che oltre alla massa visibile, ci sia anche della materia non visibile distribuita attorno a ciascuna galassia, che aumenta considerevolmente la massa delle galassie. Questa si chiama materia oscura.
All'interno dell'edizione 2023 di Domoschool, si terrà una conferenza pubblica dal titolo "Il lato oscuro dell'universo". L'incontro si svolgerà giovedì 20 luglioalle ore 21 sulla scalinata del Collegio Mellerio Rosmini di Domodossola e sarà in lingua italiana. L'intento sarà quello di discutere gli aspetti fisici, matematici e filosofici relativi alla tematica della materia oscura. La partecipazione alla conferenza è libera e gratuita.