Tempo stabile nel weekend, con precipitazioni assenti, salvo locali rovesci a ridosso dei rilievi, e temperature in aumento per tutta la giornata di oggi. "Da domenica l'avvicinamento di un lobo di una vasta saccatura in discesa dall'Islanda porta - si legge nell'ultimo bollettino meteo di Arpa Piemonte - un aumento dell'instabilità, rendendo più probabili e diffusi i rovesci in montagna al mattino, e lo sconfinamento degli stessi sulle pianure dal pomeriggio. Non si escludono fenomeni temporaleschi localmente moderati. Lunedì l'ingresso della saccatura sul nordovest italiano favorisce un deciso calo delle temperature massime e una maggiore diffusione delle precipitazioni sul territorio regionale, con ulteriore aumento della probabilità di assistere a fenomeni temporaleschi anche intensi".
SABATO 11 MAGGIO 2024
Nuvolosità: cielo poco o parzialmente nuvoloso per addensamenti sparsi, in particolare sulle zone pedemontane e pianeggianti occidentali; sviluppo di cumuli a ridosso delle Alpi nelle ore centrali del giorno. Precipitazioni: deboli rovesci sulle Alpi, più probabili nelle ore centrali. Zero termico: in rialzo nelle ore centrali fino ai 3400-3500 m; nuovo leggero calo in serata sui 3300 m a ovest e 3200 m a est. Venti: deboli a tute le quote; tra nord e nordovest sulle Alpi, in rotazione da sudovest in tarda serata; variabili sull'Appennino, dove diventano più calmi dalla tarda mattinata; calmi o deboli prevalentemente orientali o sudorientali in pianura
DOMENICA 12 MAGGIO 2024
Nuvolosità: cielo irregolarmente nuvoloso, con copertura in aumento nel corso del pomeriggio a partire dalle zone alpine. Precipitazioni: deboli rovesci sparsi sulle Alpi dalla mattinata, in estensione alle pianure dal pomeriggio. Nella seconda parte della giornata sono attesi fenomeni a carattere temporalesco con valori moderati, più probabili sul Piemonte settentrionale. Rovesci più isolati o assenti tra Astigiano e Alessandrino. Zero termico: sostanzialmente stazionario o in lieve calo sui 3200-3300 m. Venti: deboli occidentali sulle Alpi in rotazione da sudovest in tarda serata; deboli meridionali sull'Appennino, con rinforzi moderati al pomeriggio fino alle vicine zone collinari; deboli variabili in pianura