Nella giornata di mercoledì 16 giugno i direttori generali di Asl Novara dottor Angelo Penna e di Asl Verbano Cusio Ossola, dottor Francesco Cattel, insieme ai direttori delle farmacie ospedaliere delle cinque aziende sanitarie del Quadrante Nord Est (presenti o collegate) e al professor Carlo Rafele, professore ordinario di ingegneria gestionale del Politenico di Torino ed esperto di logistica sanitaria, hanno visitato il magazzino unico sanitario del Quadrante Nord Est - Musa.
Il magazzino Musa, ubicato nel comune di Caltignaga con una superficie di circa 7.000 metri quadrati, rifornisce di farmaci, dispositivi e beni economali quattro aziende del quadrante (Asl Novara, Asl Vco, Asl Vercelli, Asl Biella) che assistono 900.000 piemontesi e in particolare, oltre alle decine di Rsa e ambulatori territoriali, sette ospedali (SS. Trinità di Borgomanero, Sant’Andrea di Vercelli, San Pietro e Paolo di Borgosesia, Infermi di Biella, Castelli di Verbania, San Biagio di Domodossola, Centro Ortopedico di Quadrante di Omegna). Nel corso del prossimo anno è previsto l’ingresso dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Maggiore della Carità di Novara, comprensiva dei presidi di San Giuliano di Novara e San Rocco di Galliate.
La visita è stata in particolare l’occasione per visionare il nuovo sistema Autostore, il magazzino robot che ha ormai quasi raggiunto il pieno caricamento e funzionamento e da cui partono i farmaci destinati agli ospedali, ma anche ai presidi territoriali delle valli biellesi, valsesiane e ossolane del nord est del Piemonte. Il funzionamento è stato illustrato dalle responsabili farmaciste di Asl Novara, dottoresse Cristina Rossi ed Elisabetta Fortina, e dai responsabili di Plurima, l’azienda che gestisce il servizio.