Dal 25 al 27 luglio torna nel borgo di Croveo l’evento “Le Streghe della Valle Antigorio”, giunto alla sua undicesima edizione. Un’immersione tra storia, leggende e natura, con spettacoli, convegni, laboratori e sapori di montagna.
Il pittoresco borgo di Croveo, nel cuore della Valle Antigorio, si prepara a ospitare la 11ª edizione de “Le Streghe della Valle Antigorio”, un evento unico nel suo genere che, dal 25 al 27 luglio 2025, intreccia storia, folklore e cultura popolare in un viaggio affascinante attraverso il tempo.
Organizzata dall’Associazione Le Streghe della Valle Antigorio, la manifestazione rinnova la formula vincente degli anni passati, con un programma ricco e variegato: conferenze, spettacoli teatrali, concerti, laboratori, mercatini e degustazioni, tutto nel segno dei quattro elementi naturali – aria, acqua, terra e fuoco – a fare da filo conduttore.
Il festival si apre venerdì 25 luglio, alle 21.00 nella Chiesa di Croveo, con il concerto “Echoes of Eire” dell’arpista Caterina Castiglioni, che accompagnerà il pubblico con le melodie evocative della tradizione celtica.
Sabato 26 luglio, la giornata inizia all’insegna della natura con itinerari di trekking guidati da Ossola Outdoor School (prenotazioni: 335 215408). Alle 10.00, il “Treno dei Bimbi” di Osso di Croveo ospita il convegno internazionale “Streghe e stregoneria attraverso le Alpi”, con studiosi e ricercatori di livello internazionale.
Nel pomeriggio, spazio a momenti di riflessione e spettacolo: il monologo “La Fiora” di Daniela Bonacini, lezioni di yoga, un laboratorio per bambini, e la curiosa dimostrazione di duck herding (animali da conduzione).
Alle 15.00, presso l’ex scuola elementare, si terrà la conferenza “Erba Bona”, seguita dall’esibizione della Masterclass Ottoni e Sax e dalle Cantine Aperte, con degustazioni di prodotti locali.
Alle 17.30, verranno premiati i vincitori del concorso fotografico “Donne streghe o semplicemente erbaiole” e del concorso artistico scolastico “I 4 elementi naturali”.
Il sabato si conclude con l’emozionante danza aerea di Serena Sartori e, alle 21.00, il suggestivo Rituale del Sacro Fuoco, seguito dal concerto live degli Escape Band, con cover dagli anni ’80 ai 2000.
Domenica 27 luglio, ancora trekking e laboratori per bambini, tra cui uno dedicato al mondo delle api (Apicoltura Prina Baceno). La giornata prosegue con conferenze su pittura antica, alchimia e connessione con la natura a cura di esperti come Caterina Azara, Serena Soldani e Marcella Komalika Locatelli.
In serata, spazio alla musica d’autore con “Billie Holiday & Nina Simone – Ritratti in Musica”, un concerto che fonde jazz, voce recitante e armonica. La manifestazione si chiuderà con la performance dell’Atelier Arti Performative di Danila Massara, che vedrà protagoniste proprio le Streghe di Croveo.
Durante l’intero weekend, mercatini, punti ristoro con specialità locali, mostre ed edifici storici visitabili – come l’antica segheria, il torchio del XVIII secolo, la Casa del Cappellano e il mulino sul Rio Ghendola – renderanno Croveo un borgo incantato da esplorare con calma.