/ Cronaca

Cronaca | 07 agosto 2025, 10:05

Si finge un agente della polizia locale di Domodossola per truffare un utente online: denunciato

I veri vigili urbani hanno individuato il responsabile, che ora risponderá di frode informatica e sostituzione di persona

Si finge un agente della polizia locale di Domodossola per truffare un utente online: denunciato

Si è rivolto al corpo di polizia locale della città di Domodossola un utente lombardo del social network Facebook che aveva avviato una trattativa commerciale online (per l’acquisto di una foto d’epoca di Benito Mussolini). L’acquirente non era riuscito a perfezionare l’acquisto, ma era in possesso di una fotografia del profilo social del sedicente venditore, che gli si era presentato come “Agente del corpo di polizia locale di Domodossola”, proprio con il preciso intento di dimostrare la sua affidabilità nell’ambito di quella operazione di vendita online.

Peccato che la fotografia del “venditore”, che indossava persino una divisa della polizia locale, non fosse altro che un’abile montatura, realizzata da un truffatore utilizzando indebitamente le immagini del profilo social di un ignaro agente della polizia locale di un comune della regione Campania. Quest’ultimo, estraneo ai fatti, è stato rintracciato ed avvisato dalla polizia locale di Domodossola ed il falso profilo Facebook è stato cancellato.

Il truffatore, tuttavia, è stato individuato: di origine straniera e con numerosi precedenti per analoghe truffe realizzate online. È stato individuato mediante l’indagine condotta dalla polizia locale di Domodossola che lo ha rintracciato tramite le coordinate bancarie con le quali avrebbe dovuto percepire il profitto del suo reato. A suo carico è scattata la denuncia per plurimi delitti: tentata frode informatica realizzata mediante l’indebito utilizzo dell’identità digitale (fotografia sottratta al profilo Facebook di un operatore della  di altra regione e creazione di un fittizio profilo social fittizio, simulando inoltre l’appartenenza al corpo di polizia locale) ed inoltre, sostituzione di persona per aver contattato la vittima attraverso un falso profilo Facebook, utilizzando la fotografia sottratta al vero profilo social di un terzo ignaro.

La polizia locale di Domodossola invita alla massima attenzione nell’effettuare acquisti online: tutti gli utenti delle piattaforme di e-commerce dovrebbero aver cura di identificare con precisione la loro controparte commerciale (acquirente o venditore) anche mediante lo scambio reciproco dei dati anagrafici e documenti, e dovrebbero inoltre conservare sempre tutti i messaggi mail o delle chat che hanno portato alla conclusione della compravendita. Per i pagamenti occorre utilizzare sempre dei sistemi effettivamente tracciabili e sicuri, al fine di evitare spiacevoli sorprese e sottrazione di denaro o dati personali.

Comunicato Stampa Polizia Locale

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore