La Valle Anzasca si prepara a vivere uno degli appuntamenti più sentiti dell’estate: il rinnovo dell’incoronazione della Madonna della Gurva, tra le celebrazioni religiose più care alla comunità di Calasca. Un evento solenne e profondamente radicato nella tradizione, che dal 12 al 17 agosto vedrà coinvolti fedeli, autorità civili e religiose, oltre alla Milizia Tradizionale di Calasca, custode e simbolo della devozione popolare.
Il momento culminante dei festeggiamenti sarà giovedì 14 agosto, quando, alle ore 20.00, si terrà la solenne incoronazione della statua della Madonna all’interno della suggestiva Cattedrale tra i Boschi, seguita dalla processione di ritorno al santuario della Gurva. A presiedere la celebrazione sarà S.Em. il cardinale Angelo Bagnasco, già presidente della CEI. Sarà presente anche la Milizia di Bannio e una rappresentanza della Milizia di Ponto Valentino, in arrivo dalla Svizzera, a testimonianza del forte legame spirituale tra le valli alpine.
Il programma si apre martedì 12 agosto alle 20.00 con la processione di andata dal santuario alla Cattedrale tra i boschi. Il 15 agosto, giorno della solennità dell’Assunta, è dedicato alla Festa della Madonna della Gurva: si comincia con le messe delle ore 8.00 e 9.30, seguite dalla messa solenne e processione delle ore 10.30, e si conclude nel pomeriggio con i vespri solenni e la processione eucaristica delle ore 15.30. I festeggiamenti si chiuderanno domenica 17 agosto alle ore 16.00, con il vespro solenne e la reposizione della statua della Madonna.
Una festa che unisce spiritualità, identità e memoria collettiva, valorizzata dalla presenza della Milizia in divisa storica, che da secoli accompagna i principali eventi religiosi del paese. Come da tradizione, la comunità di Calasca invita residenti, emigranti e visitatori a partecipare ai riti e alle celebrazioni in un clima di raccoglimento e condivisione.