/ Eventi

Eventi | 18 agosto 2025, 08:00

Serata inaugurale per "Sentieri e Pensieri": si parla di arte e social network

Il 18 agosto a Santa Maria Maggiore i primi incontri con gli autori: protagonisti Jacopo Veneziani e Serena Mazzini

Serata inaugurale per "Sentieri e Pensieri": si parla di arte e social network

Si inaugura lunedì 18 agosto la 13esima edizione di “Sentieri e Pensieri”, il festival letterario in scena a Santa Maria Maggiore fino al 25 agosto.

L’evento di apertura è in programma alle 17.30 e vede protagonista Jacopo Veneziani, storico dell’arte e divulgatore con diversi libri, programmi televisivi e spettacoli teatrali all’attivo, e oltre 110mila follower sui social. Veneziani dialoga con il restauratore Alessandro Cini, autore del volume/diario “Fixing Bansky”. Modera la storica dell’arte e giornalista Chiara Pagani. L’incontro è inserito nell’ambito di “Sentieri e Pensieri 2.0” e rappresenta l’ormai consueto incontro dedicato al mondo dell’arte, in ricordo di Elda Cerchiari Necchi.

Il dialogo tra Veneziani e Cini – dal titolo “L’arte contro la guerra” prende spunto da “Fixing Bansky” e dal documentario Sky “Arte vs Guerra”, in cui il restauratore racconta la straordinaria missione nell’Ucraina bombardata per salvare due opere di street art realizzate nel 2022 da Banksy e C 215, artisti di fama mondiale.

La prima giornata del festival prosegue poi alle 21.00 con Serena Mazzini, esperta di social media strategy e critica dei new media, con esperienze in agenzie pubblicitarie di rilievo internazionale. La sua attività divulgativa è dedicata a sensibilizzare il pubblico sui pericoli della rete, promuovendo un uso etico e consapevole del digitale. Durante l’incontro a Santa Maria Maggiore presenta il suo nuovo libro, “Il lato oscuro dei social network”, in dialogo con la giornalista e speaker di Rtl 102.5 Giusi Legrenzi, nel quale svela i meccanismi nascosti dietro le piattaforme digitali, per spiegare quali sono gli effetti dell’incessante esposizione di ogni aspetto della nostra vita sui social e per aiutare a difendersi dagli usi distorti della rete.

Tutti gli incontri di “Sentieri e Pensieri” sono gratuiti; è fortemente consigliata la prenotazione per garantirsi un posto a sedere. Gli incontri si tengono nel parco di Villa Antonia, in caso di maltempo al teatro comunale.

l.b.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore