/ Eventi

Eventi | 30 agosto 2025, 14:10

Terre di Mezzo Tour: domenica la seconda tappa tra Vogogna e Premosello Chiovenda

A piedi o in bicicletta lungo la piana del fiume Toce, tra letture, musica e racconti sull’emigrazione

Terre di Mezzo Tour: domenica la seconda tappa tra Vogogna e Premosello Chiovenda

Prosegue il Terre di Mezzo Tour 2025 con la sua seconda tappa, in programma domenica 31 agosto, che collegherà Vogogna a Premosello Chiovenda lungo la suggestiva piana del fiume Toce. L’iniziativa, organizzata in collaborazione con Fiab Vco, offre ai partecipanti due modalità di viaggio: a piedi o in bicicletta, con percorsi adatti a tutti e momenti di incontro con la storia, la cultura e le tradizioni del territorio.

Il ritrovo per i camminatori è previsto alle ore 9.00 a Vogogna, in piazza Pretorio, mentre i ciclisti partiranno da Domodossola, piazza Stazione, alle 9.00, oppure da Vogogna alle 10.30. All’arrivo, i partecipanti saranno accolti dalle Donne del Parco, che offriranno la colazione, e dalle amministrazioni locali. L’Associazione Culturale Ossola InferioreA racconterà aneddoti sull’emigrazione vogognese, introducendo così il tema centrale della giornata.

Il percorso a piedi si snoderà per circa 4 km lungo la piana del Toce, mentre i ciclisti seguiranno la Ciclovia del Toce, percorrendo circa 20 km da Domodossola. Entrambi i percorsi condurranno al Bosco Tenso, dove il Parco letterario Nino Chiovini proporrà la prima lettura dedicata all’emigrazione, tratta dal libro “La valigia di cartone” dell’Associazione Le Ruenche di Cossogno.

Da qui, il gruppo raggiungerà il centro di Premosello, accolto dall’amministrazione comunale e dalla locale Pro Loco, che racconterà storie sull’emigrazione premosellese. Successivamente, sarà possibile unirsi alla commemorazione dell’Eccidio del 29 agosto 1944, organizzata dall’ANPI di Premosello, prima del pranzo condiviso presso l’area attrezzata del Centro Sportivo. Durante il pasto, il Parco letterario Nino Chiovini leggerà un estratto dal libro “Un giorno di agosto” di Pier Antonio Ragozza, dedicato al tragico evento.

Il pranzo prevede un menu completo, con pasta fredda, lonza tagliata con contorno, dolce, caffè, vino e acqua (20 euro, 15 per i bambini). È possibile richiedere alternative vegetariane o menu per bambini al momento della prenotazione.

Alle ore 14.00, le note della cantata dei Cantori delle Terre di Mezzo, accompagnate dalla musica dei Fisarmonicisti Ossolani, racconteranno le emozioni degli emigranti attraverso melodie semplici e coinvolgenti, tra nostalgia e speranza.

Dopo lo spettacolo, i ciclisti potranno proseguire verso la frazione di Cuzzago, mentre i camminatori avranno a disposizione un servizio navetta su prenotazione per raggiungere la località, visitare la Latteria turnaria e assistere a un’ulteriore lettura dal libro “La valigia di cartone”. Il ritorno dei camminatori a Vogogna sarà garantito dalle navette.

Le iscrizioni sono obbligatorie: per i camminatori il costo è di 10 euro comprensivo della navetta (prenotazioni a Denise +39 347 3591410), mentre per i ciclisti le informazioni e le iscrizioni sono disponibili sul sito Fiab Vco.

Chi lo desidera può anche noleggiare city bike o mountain bike elettriche a prezzi agevolati presso Borgo Tenso Ebike (prenotazioni a Patrick +39 342 0949650). Come sempre, è possibile partecipare anche solo al pranzo o allo spettacolo, previa prenotazione.

a.f.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore