/ Bognanco

Bognanco | 02 settembre 2025, 12:00

All’alpe Gomba c’è un solo abitante: la scelta di Stefano Vivarelli VIDEO

Lavora a Domodossola ma vive tutto l’anno tra i boschi della Val Bognanco, dove i villeggianti lo chiamano affettuosamente “il sindaco della montagna”

Stefano Vivarelli è l'unico residente, tutto l'anno, all'alpe Gomba in val Bognanco, a 1250 metri di altezza.

 É  un po' il custode del posto, tanto che i villeggianti delle seconde case e i proprietari del villaggio turistico Yolki Palki lo definisco, in modo scherzoso, il 'sindaco della Gomba'. 

Vivarelli lavora per il comune di Domodossola e dal 2011 ha scelto di lasciare Domodossola e di trasferirsi in montagna.

“Vivere qui – dice – è spettacolare; ci abito  dal 2011 e ho trovato la pace con me stesso, vivo in simbiosi con la natura, mi sento veramente me stesso e sto davvero bene".

La  passione per la natura, per gli alpeggi lo hanno portato a questa  scelta che è anche un segno di riconoscenza, un modo per onorare la memoria della sua famiglia.

 “Mio padre e mia madre – racconta Stefano Vivarelli - sono mancati da diversi anni e io ho deciso di portare avanti la passione per la natura che li aveva portati a realizzare questa seconda casa in montagna. Loro purtroppo non hanno potuto trascorrere molto tempo qui».

Stefano non teme l'inverno e la vita in solitudine.”In questi ultimi anni è stato molto più semplice, le nevicate sono state meno pesanti – dice - . Anni fa ho vissuto situazioni di maggior disagio con oltre due metri  di neve. Certo l'inverno, a differenza dell'estate, deve essere programmato. Devi avere la tua scorta di legna e di cibo. L'amore che ho per il luogo, per la Valle Bognanco supera ogni cosa. Il fatto poi di andare a lavorare , di essere a contatto con la gente durante il giorno e la sera e nei fine settimana di avere la tranquillità dona un giusto equilibrio alle mia giornate”.

“Stefano Vivarelli – dice Giancarlo Castellano,  titolare del campeggio Yolki Palki - potrebbe vivere in città ma preferisce vivere qui e questo è un posto che lo lega a degli affetti. É  un po' il guardiano del territorio”.

Mary Borri

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore