“Importante poter disporre di una rete sempre più capillare di uffici turistici, soprattutto in un territorio dalla conformazione particolare come il nostro. Sono strumenti utili e necessari per far scoprire le bellezze dei nostri borghi ai visitatori e promuovere gli eventi di tutte le realtà della zona”. Lo dichiara Francesco Gaiardelli, presidente del Distretto turistico dei Laghi, Monti e Valli dell’Ossola, dopo l’inaugurazione del nuovo Infopoint di Vogogna, avvenuta lo scorso 29 agosto nel cuore del borgo, e più precisamente a Villa Biraghi, sede dei locali oltre che del Parco nazionale della Val Grande. Un’iniziativa voluta proprio dal Distretto. “Abbiamo ricollocato l’ufficio turistico già esistente in una posizione certamente più comoda e più accessibile – spiega Gaiardelli nel comunicato –. Il nostro distretto, che annovera 9 Iat, presto saranno 10, due in più di quelli esistenti a Torino a conferma dell’attenzione del nostro territorio al tema del turismo, e più di 16 Infopoint, oggi guarda con soddisfazione a questo “sportello” riallestito in Ossola in una cornice, Villa Biraghi, d’eccellenza. Al riguardo, voglio ringraziare l’amministrazione comunale ed il sindaco Fausto Dotta, che insieme a noi hanno fortemente voluto e sostenuto l’iniziativa e che si sono impegnati per il raggiungimento dell’obiettivo”.
La nuova realtà è collocata nell’antico borgo di Vogogna, un gioiello del Vco, dove tra l’altro passa anche la ciclopedonale, che è un veicolo rilevante di comunicazione turistica. Al castello, va rimarcato, entrano mediamente circa 16 mila persone l’anno, motivo per cui la scelta di ubicare lì il nuovo Infopoint appare centrata, oltre che strategica. “Oggi diventa sempre più importante mettere i turisti o chi cerca informazioni a proprio agio – conclude Gaiardelli –, il nostro compito resta quello di offrire un turismo responsabile, accessibile, inclusivo e sostenibile, allungando la permanenza di chi raggiunge i nostri monti e i nostri laghi”.