/ Eventi

Eventi | 14 settembre 2025, 18:00

Dazi e scenari geopolitici per le terre di frontiera: Dario Fabbri è l'ospite d'onore di Expo Italo Svizzera

Il 18 settembre a Domodossola una conferenza su un tema di stretta attualità con l'analista e direttore di Domino

Dazi e scenari geopolitici per le terre di frontiera: Dario Fabbri è l'ospite d'onore di Expo Italo Svizzera

È in programma giovedì 18 settembre uno degli appuntamenti più attesi del ricco calendario di eventi per i cento anni di Expo Italo Svizzera: ospite speciale è Dario Fabbri, analista geopolitico e direttore del mensile “Domino”, che terrà una conferenza dal titolo “Dazi, Trump e il ritorno dei confini: scenari geopolitici per i territori di frontiera”.

Il tema è di stretta attualità: quali possono essere le conseguenze, per l’economia di un territorio di confine come il nostro, dei nuovi dazi introdotti dal presidente Usa Donald Trump? Fabbri offrirà al pubblico le risposte a questa e a molte altre domande, analizzando la situazione da un punto di vista geopolitico. La partecipazione all’incontro è gratuita. È però obbligatoria la prenotazione, da effettuare inquadrando il Qr code qui sotto.

Dario Fabbri tiene seminari di geopolitica all’interno del master in Relazioni internazionali (Micri) dell’Università Iulm di Milano e ha svolto corsi di geopolitica mediorientale presso la Scuola di formazione del Dis (Dipartimento per le informazioni di Sicurezza della Presidenza del Consiglio). Ha inoltre insegnato tecniche di narrazione geopolitica alla Scuola Holden di Torino. È stato invitato, unico italiano, a tenere seminari interni al board di Microsoft Usa sulle strategie delle principali potenze mondiali.
Nel 2019 ha tenuto una lecture di geopolitica imperiale agli studenti dell’Oriel College di Oxford.

In passato ha firmato editoriali e commenti di geopolitica per Italy Daily, il supplemento italiano di The International Herald Tribune, e ha collaborato anche con The Italian Tribune, il principale settimanale della comunità italo-americana. È autore dell’Atlante Storico Zanichelli per i licei e del Manuale di geopolitica per Gribaudo/Feltrinelli (di prossima uscita).

Per Rai Radio 3 ha realizzato la serie Imperi – un podcast in cinque puntate per comprendere le grandi potenze – e la rubrica Nove Minuti, che ogni settimana analizza a fondo una notizia internazionale, con l’obiettivo di spiegare ciò che accade nel mondo al di là delle ideologie. Con Chora Media ha firmato la serie Stati di tensione, dedicata ai principali duelli globali.

Nel 2017 ha ricevuto dall’ambasciatore americano il premio Amerigo come miglior giornalista italiano nella sezione periodici dedicata agli Stati Uniti.

Dal febbraio 2022, all’indomani dell’invasione russa in Ucraina, è diventato un volto molto seguito della televisione, presente quotidianamente nelle trasmissioni de La7.

IP

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore