Parlare di cambiamento climatico oggi significa affrontare una realtà sotto gli occhi di tutti. Se la Terra ha conosciuto, nel corso della sua storia, fasi alterne di glaciazioni e periodi temperati, ciò che rende unica la nostra epoca è la velocità senza precedenti con cui i mutamenti avvengono, accelerati dall’azione umana negli ultimi decenni.
A questa consapevolezza si lega la quinta edizione della mostra outdoor parte del progetto Interreg BlitzArt, che ha scelto un titolo diretto e inequivocabile: “Accade ora”. L’esposizione, allestita a Domodossola in via Rosmini e visitabile all’aperto, porta al centro della riflessione gli effetti del riscaldamento globale sulle Alpi, con un messaggio chiaro: il fenomeno non è lontano, ma ci riguarda da vicino, qui e adesso.
"Per tradurre questo tema in immagini - spiega Paolo Lampugnani, responsabile del progetto Interreg BlitzArt e curatore della mostra - un gruppo di illustratori ha realizzato 29 opere originali, nate da approcci e sensibilità diverse ma unite dallo stesso intento ovvero comunicare, emozionare, interrogare".
Un lavoro che unisce creatività e rigore scientifico, grazie anche al contributo degli esperti dell’ente di gestione delle aree protette dell’Ossola, che hanno messo a disposizione dati e materiali aggiornati sulla situazione ambientale locale.
Le illustrazioni alternano toni poetici e drammatici, delicatezza simbolica e denuncia esplicita. Ogni immagine invita lo spettatore a guardare con maggiore attenzione, a non distogliere lo sguardo, a compiere una scelta di responsabilità. Perché il cambiamento climatico non è una minaccia teorica o futura: sta già accadendo, e accade ora.