/ Viabilità e trasporti

Viabilità e trasporti | 24 settembre 2025, 19:45

Viadotto di Druogno, ripartono i lavori ma restano dubbi e criticità

Dopo anni di rinvii e promesse mancate, il portavoce dei frontalieri vigezzini Antonio Locatelli denuncia i rischi per ciclisti, automobilisti e mezzi di soccorso: “Soluzioni semplici ignorate, mentre i cantieri procedono a rilento”

Il viadotto di Gagnone interessato dai lavori di questi giorni

Il viadotto di Gagnone interessato dai lavori di questi giorni

Viadotto di Druogno: sono finalmente ripresi i lavori ma restano le perplessità. A prendere posizione è il portavoce storico dei frontalieri vigezzini. “Sono ripresi , per l'ennesima volta e speriamo sia la definitiva visto che il primo termine di fine lavori era previsto per il 2020, come si evince dal cartello affiisso da Anas sul cantieri, i lavori per la riparazione strutturale del viadotto Gagnone nel Comune di Druogno. La problematica che balza subito all'occhio anche e forse solo a coloro che transitano sul viadotto è – spiega Antonio Locatelli - la pericolosa situazione in cui si trovano i ciclisti (soprattutto coloro che salgono), che non hanno nessuna possibilità di percorrere la strada se non quella davanti alle automobili mettendo a rischio la propria incolumità e in difficoltà chi sale anche con le autovetture”. 

Ma non è tutto. “Vi è inoltre un rischio per ciò che concerne il passaggio dei mezzi di soccorso che si trovano costretti ad incolonnarsi perché – va avanti Locatelli - la corsia è una sola: e paradossalmente la soluzione è sotto gli occhi di tutti , la strada sottostante che è stata ripristinata dopo la frana che ne aveva reso impossibile il transito ma che ad oggi nessuno vuole rendere utilizzabile risolvendo con un po' di acume e buon senso la stessa, consentendo un senso unico alternato con la soluzione di tutti i disagi. E' anche preoccupante constatare che dopo l'inizio lavori il 9 settembre 25 ) e quindi dopo undici giorni sia stato praticamente eseguito solo il lavoro di rimozione del manto di vecchia copertura e come tale da giorni e giorni è ancora così. Quindi, viste anche le previsioni meteo che ovviamente non aiutano, è ipotizzabile lo slittamento (come sempre) della fine dei lavori. Nonostante tutto ciò non si vedono prese di posizione delle istituzioni”.

Marco de Ambrosis

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore