/ Viabilità e trasporti

Viabilità e trasporti | 26 settembre 2025, 11:08

''La scelta di chiudere il deposito a Domo 2 rientra nella più ampia ristrutturazione di DB Cargo a livello europeo''

Lo scrive la testata giornalisitca TE, Trasporto Europa, analizzando la situazione dello scalo ossolano

''La scelta di chiudere il deposito a Domo 2 rientra nella più ampia ristrutturazione di DB Cargo a livello europeo''

Anche ‘’TE Trasporto Europa - Portale del Trasporto e Logistica’’ punta l’attenzione sulla situazione della linea del Sempione.

Lo fa partendo dalla decisione - di cui Ossolanews ha già scritto – della chiusura del deposito merci di Domo2 chiude da parte di DB Cargo Italia.

Il sito però rimarca come nonostante ‘’la scelta di chiudere Domo2 s’inserisca anche nella più ampia ristrutturazione di DB Cargo a livello europeo. Deutsche Bahn ha annunciato il taglio di 5.000 posti di lavoro entro il 2029, raddoppiando le stime iniziali. Le perdite operative hanno inciso pesantemente: meno 497 milioni di euro di Ebit nel 2023, con proiezioni di meno 500 milioni nel 2024. La Commissione Europea ha autorizzato un sostegno pubblico di 1,9 miliardi di euro, condizionato però a un riassetto strutturale delle attività entro il 2026, con lo scorporo delle divisioni per tipologia di carico e la revisione del traffico a carro singolo’’.

‘’Il nodo di Domodossola – spiega Trasporto Europa - ha avuto un ruolo storico nello sviluppo di DB Cargo Italia. Nata nel 2002 come Cargo Nord, la società ha cambiato più volte assetto fino all’acquisizione del controllo da parte di Deutsche Bahn nel 2010. Domo2, situato tra Villadossola e Beura Cardezza, è inserito nel corridoio Genova-Rotterdam e dispone di un’area di un milione di metri quadri, con una capacità di cinquanta treni giornalieri’’.

‘’A Domo2 resta CargoBeamer – conclude il sito che ha avviato nel terminal un programma di sviluppo che prevede diciassette rotazioni settimanali con Kaldenkirchen. La società ha programmato fino a trenta milioni di euro di investimenti per allungare i binari, aumentare le aree operative e arrivare a dodici coppie di treni al giorno, con una riduzione stimata di oltre 700 camion dalle strade. Ma CargoBeamer fornisce un servizio diverso rispetto a DB Cargo, ossia il trasporto ferroviario di semirimorchi non gruabili, che sta crescendo nel trasporto internazionale’’.

Renato Balducci

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore