Si conclude domenica 5 ottobre alle 11.30 la stagione 2025 di Musica in Quota, la rassegna che unisce cultura e natura portando grandi concerti sulle vette ossolane. L’ultimo appuntamento (che recupera quello cancellato per maltempo nelle scorse settimane) si tiene al rifugio Parpinasca, nel comune di Trontano. In scena il chitarrista Massimiliano Alloisio con il suo “Guitar Atelier”.
Alla chitarra classico e ispano latina, Alloisio accompagnerà il pubblico di Musica in quota ad ammirare inediti paesaggi sonori: da Piazzolla a Battisti, da Dalla a De André fino a Modugno e altri grandi protagonisti, un viaggio musicale tra evergreen, ritmi latini e composizioni originali per chitarra solista. Massimiliano Alloisio ha all’attivo prestigiose collaborazioni ed esibizioni a livello nazionale ed internazionale, presso sale concerto e apprezzatissimi festival. Ha scritto sigle per radio e tv nazionali e ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti.
Per arrivare alla sede di concerto il pubblico di escursionisti dovrà percorrere un percorso lungo una via di transumanza attrezzata come “sentiero natura” dall’ente Parco Nazionale della Val Grande: grazie a pannelli esplicativi lungo il sentiero, sulle tracce degli animali, è possibile ammirare la bellezza di un bosco molto particolare. Arrivati ai 1.200 metri dell'Alpe Parpinasca si può godere di un ampio panorama sulla Val d’Ossola e sulle cime che fanno da confine al Parco Nazionale della Val Grande.
Il ritrovo è previsto alle 9.00 in piazza Stazione a Trontano. Si parte poi per un itinerario tra Trontano, Faievo e Parpinasca, con dislivello di 680 metri e tempo di percorrenza di circa un’ora e 30 minuti. È possibile portare con sé il pranzo al sacco oppure usufruire dei servizi del rifugio Parpinasca. In caso di maltempo il concerto sarà annullato.