/ Attualità

Attualità | 07 ottobre 2025, 17:20

La ferrovia Vigezzina-Centovalli sempre più internazionale: il treno del foliage sul New York Times

Il prestigioso quotidiano americano cita la linea tra le "Cinque migliori esperienze autunnali di viaggio su binari in Europa"

La ferrovia Vigezzina-Centovalli sempre più internazionale: il treno del foliage sul New York Times

Lonely Planet ha segnalato la Ferrovia Vigezzina-Centovalli “tra le dieci più belle d'Europa”, per The Telegraph è “Il viaggio in treno più spettacolare d'Europa”, “treno del mese” su The Guardian, per la Cnn tra le dieci linee ferroviarie per cui vale la pena programmare un viaggio in Europa e ora, grazie alla straordinaria proposta del Treno del Foliage, la ferrovia italo-svizzera è protagonista di un articolo di The New York Times che ha scelto “le cinque migliori esperienze autunnali di viaggio su binari d'Europa”. L'articolo è stato pubblicato nei giorni scorsi sull'edizione online del quotidiano statunitense fondato nel 1851, consultata ogni giorno da 11,3 milioni di lettori abbonati. Numeri che fanno comprendere l'importanza di questa nuova vetrina mediatica per la Ferrovia Vigezzina-Centovalli.

“Ci ritroviamo oggi, con immutata emozione, in una nuova 'selezione' di linee ferroviarie, scelti tra molti per l'unicità della nostra proposta: in questo caso – dichiara il direttore generale di Ssif, Matteo Corti – il giornalista Palko Karasz è stato colpito dalla magnificenza dei paesaggi autunnali che i nostri convogli attraverseranno tra pochi giorni, grazie alla proposta di sempre maggiore successo del Treno del Foliage. Per me è motivo d'orgoglio poter annoverare questa ennesima conferma della qualità della nostra offerta, che sta consolidando la fama internazionale della ferrovia. Il periodo autunnale è ormai un volano eccezionale per la tratta, che percorriamo 365 giorni all'anno: proprio la stagionalità è uno dei nostri punti di forza e percorrere questo viaggio lento su binari in periodi dell'anno differenti permette di apprezzare tanto la mutevolezza della cornice naturale, quanto l'offerta turistica, culturale e di eventi dei territori che attraversiamo. Guardiamo dunque al futuro con una spinta di entusiasmo, grazie a questi riconoscimenti internazionali e grazie ad una flotta sempre più moderna”.

Nell'articolo intitolato “Sulle colline, attraverso le brughiere, lungo la costa: 5 viaggi autunnali in treno in Europa” il giornalista americano ha individuato cinque tragitti in Italia, Inghilterra, Francia e Portogallo confermando che "L'autunno è il periodo ideale per viaggi lenti e contemplativi su alcune delle tratte ferroviarie più panoramiche d'Europa. Ecco cinque itinerari [...] che vi condurranno attraverso alcuni dei paesaggi più magici d'Europa". Il Treno del Foliage – proposta giunta al suo decimo anno – conferma lo straordinario appeal tanto a livello nazionale, quanto internazionale: anche quest'anno, a pochi giorni dai primi viaggi (che inizieranno il prossimo fine settimana), le prenotazioni sono già migliaia con numerosi treni al completo.

“Lasciandosi alle spalle le rive costeggiate da palme e i giardini fioriti di Locarno, i vagoni dei treni, simili a tram, si muovono lenti, a volte scomparendo nelle profondità ombrose dei boschi e nell'oscurità delle gallerie, per poi riemergere attraversando i fiumi alpini”, viene descritto così, al lettore statunitense, parte del viaggio che dalla Svizzera conduce a Domodossola (nell'articolo c'è spazio anche per un cenno alla bellezza di Piazza Mercato) attraverso Centovalli e Val Vigezzo.

L'articolo di The New York Times è disponibile qui: https://www.nytimes.com/2025/09/30/travel/fallfoliage-train-rides-europe.html

l.b.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore