/ Cultura

Cultura | 09 ottobre 2025, 16:00

Malescorto, aperte le iscrizioni per l'edizione 2026

C'è tempo fino al 9 gennaio per presentare i cortometraggi e concorrere per entrare nella selezione ufficiale

Malescorto, aperte le iscrizioni per l'edizione 2026

A poche settimane dalla conclusione dell’edizione 2025, si pensa già a Malescorto 2026: l’organizzazione annuncia infatti l’apertura delle iscrizioni per la nuova edizione del festival internazionale dei cortometraggi di Malesco, che andrà in scena dal 20 al 25 luglio.

Malescorto, ormai punto di riferimento per i filmmaker di tutto il mondo, rinnova dunque il suo invito a registi, produttori, distributori, scuole di cinema e autori indipendenti a presentare i propri cortometraggi entro il 9 gennaio 2026 per concorrere per un posto nella selezione ufficiale.

L’iscrizione alla preselezione è gratuita. È sufficiente compilare l’apposito modulo disponibile, insieme al regolamento completo, sul sito di Malescorto. Le opere devono avere durata massima di 20 minuti e possono essere inviate tramite link video (Vimeo, YouTube) o servizi di condivisione di file (WeTransfer, Google Drive, Dropbox o simili). Anche per il 2026 saranno prese in esame opere provenienti da tutti i continenti, con l’obiettivo di portare al pubblico nuove storie e linguaggi innovativi. La direzione artistica, guidata da Paolo Ramoni, valuterà i cortometraggi ricevuti per inserirli nella selezione ufficiale, i cui film in concorso saranno proiettatati al cinema comunale di Malesco da martedì 21 a venerdì 24 luglio 2026.

I cortometraggi in competizione saranno valutati da una giuria tecnica composta da professionisti del settore cinematografico e culturale, che attribuirà i premi di Malescorto. La cerimonia di premiazione si terrà il 25 luglio.

Nel 2026, inoltre, il festival continuerà ad ampliare il proprio calendario Spin-Off, con una rassegna di appuntamenti paralleli dedicata alla promozione del cinema breve durante tutto l’anno. Tra le novità di questa edizione si segnalano in particolare: Insubria in Corto 2026, evento dedicato ai film provenienti dalla regione Insubrica, e MaleScuola 2026, rassegna dedicata alla diffusione dei cortometraggi tra le scuole, con tre nuove sezioni competitive: MalesKids, MaleSchool e MalesCollege, che coinvolgeranno studenti di ogni grado scolastico come giurati e protagonisti.

l.b.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore