Sabato 18 e domenica 19 ottobre torna una delle manifestazioni più attese dell’anno a Santa Maria Maggiore: Fuori di Zucca, che quest’anno giunge alla sua 20esima edizione. Invariata la formula, una vera e propria festa degli orti e dei sapori autunnali, abbinata ad eventi, degustazioni, musica, giochi di strada, menù speciali, mostre e allestimenti. Di seguito il programma completo della manifestazione.
Sabato 18 ottobre:
Per tutta la giornata: allestimenti dedicati al mondo delle zucche nel centro storico di Santa Maria Maggiore.
Ore 10.00: visita guidata a Santa Maria Maggiore e Crana con Arianna Bertoni (per informazioni e prenotazioni contattare via WhatsApp il numero 347 9103100).
Dalle 10.00: alla Casa del Profumo Feminis-Farina “La Pimpa va nell’orto”, mostra giocosa per celebrare i 50 anni della cagnolina a pois.
Dalle 11.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.00: in largo Alpini area giochi e letture per i più piccoli.
Dalle 15.00 alle 18.00: in piazza Risorgimento Mercatino della Terra, castagne in brascariola con il gruppo Alpini di Santa Maria Maggiore, Crana e Buttogno, stinchéett classici e aromatizzati alla zucca.
Ore 15.00: visita guidata con Arianna Bertoni (per informazioni e prenotazioni contattare via WhatsApp il numero 347 9103100).
Dalle 16.00 alle 18.00: nel parco di Villa Antonia “Drink&Draw”, un evento sociale di disegno dal vero a tema. Appassionati di arte si ritrovano a creare insieme, divertendosi, migliorando il proprio stile e soprattutto creando nuovi legami.
Dalle 16.00 alle 18.00: in piazza Risorgimento esibizioni musicali di Lorenzo Viale.
Alle 17.00: nel Giardino degli Aromi lettura animata del libro “Pimpa e colori dell’orto” con Sara Tadina.
Domenica 19 ottobre:
Per tutta la giornata: allestimenti dedicati al mondo delle zucche nel centro storico di Santa Maria Maggiore.
Dalle 10.00: alla Casa del Profumo Feminis-Farina “La Pimpa va nell’orto”, mostra giocosa per celebrare i 50 anni della cagnolina a pois.
Dalle 10.00: in piazza Risorgimento Mercatino della Terra, castagne in brascariola con il gruppo Alpini di Santa Maria Maggiore, Crana e Buttogno, stinchéett classici e aromatizzati alla zucca.
Dalle 10.00 alle 13.00: alla scuola di belle arti Rossetti Valentini “Scuola aperta”, con possibilità di visitare la mostra “Emilio Sommariva. La Valle Vigezzo nella fotografia e nella pittura” e di incontrare i maestri Claudia Von Boch (ceramica), Franco Amodei (legno) e Michele Scaciga (acquerello), che saranno all’opera, tra colori, forme e materia viva.
Ore 10.30: in piazza Risorgimento esibizione del trio swing Les Moirettes.
Ore 11.00: “Jukebox della poesia”, poesie itineranti recitate ai passanti.
Dalle 11.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.00: in largo Alpini area giochi e letture per i più piccoli.
Dalle 12.00: in piazza Risorgimento degustazione di vellutata alla zucca, pane e focaccia alla zucca, realizzate dal ristorante Le Colonne, a cura dell’associazione Pirates of Rock.
Alle 12.30: in piazza Risorgimento esibizione del trio swing Les Moirettes.
Dalle 15.00 alle 17.00: nel parco di Villa Antonia “Drink&Draw”, un evento sociale di disegno dal vero a tema. Appassionati di arte si ritrovano a creare insieme, divertendosi, migliorando il proprio stile e soprattutto creando nuovi legami.
Dalle 15.30: in piazza Risorgimento svendita al…peggior offerente delle zucche e di frutta e verdura utilizzate negli allestimenti, che saranno dunque gradualmente rimossi a partire dalle 15.00 circa. Durante la svendita: sorprese e… “disturbi artistici” a cura della performer Sara Tadina.