/ Attualità

Attualità | 15 ottobre 2025, 18:15

Troppi vincoli in Ossola a causa delle Zone a protezione speciale: la perimetrazione del territorio va rivista

L'ordine del giorno del consiglio comunale di Crevoladossola verrà sottoposto anche agli altri comuni e alla Provincia

L'Oasi di Preglia è inserita nelle Zps

L'Oasi di Preglia è inserita nelle Zps

L’argomento scotta ma il Comune di Crevoladossola non si tira indietro. Anzi, rilancia e chiede la formazione di un tavolo tecnico presieduto dalla Regione ed aperto a enti e associazioni per trovare una soluzione al problema dei vincoli imposti  delle Zone a Protezione Speciale (Zps) e dai Siti di Interesse Comunitario (Sic).

In poche parole troppi vincoli sul territorio della parte più ampia della provincia del Verbano Cusio Ossola.

Cosicché l’amministrazione Ferroni porterà in consiglio comunale un ordine del giorno sulla situazione della Zps in Ossola

Prediamo il caso Crevoladossola. Dice il sindaco Giorgio Ferroni: ‘’Molte aree strategiche del territorio del comune di Crevoladossola, tra cui l’area Oasi, il campo sportivo di via Edison, l’area residenziale di via Bianchetti e via Padre Pio, nel 2006 sono state classificate, tramite un procedimento regionale, come Zone di Protezione Speciale, senza peraltro che l’amministrazione comunale dell’epoca presentasse osservazioni in merito.  Le Zps sono aree di interesse naturalistico e sono soggette alle normative europee previste dal progetto Natura 2000 e le attività svolte in tali aree devono essere autorizzate da un ente gestore.  La complessità di questo quadro normativo rende l’utilizzo delle aree in coerenza con la loro destinazione urbanistica estremamente difficoltoso e oneroso. Le ZPS in Ossola coprono una superficie estremamente vasta, includendo aree artigianali, commerciali e residenziali’’.

Poi rimarca come ‘’il recente ingresso dei comuni di Ornavasso e Mergozzo comporta, in base alla normativa vigente, che l’intero asse del fiume Toce venga gestito dall’Ente Parco Val Grande. La normativa regionale, infatti, stabilisce che le aree Zps che ricadono parzialmente o completamente all'interno di aree protette debbano essere gestite dagli enti parco, ma che tale soluzione non è stata finora praticata per ragioni tecniche, ma potrebbe concretizzarsi in futuro’’.

Insomma una situazione difficile, poiché gran parte del territorio è soggetto ai vincoli.

Secondo l’amministrazione del terzo comune  ossolano  ‘’la perimetrazione e l’individuazione di queste aree è discutibile rispetto alla loro effettiva idoneità a essere considerate meritevoli di tutela ambientale e della biodiversità, poiché esse includono zone urbanisticamente classificate come residenziali, artigianali, commerciali e produttive, in gran parte già sviluppate prima del 2006, anno di istituzione delle Zps. Ma va rilevato anche che le aree che compongono la rete Natura 2000 non sono riserve rigidamente protette, dove le attività umane sono escluse, ma che la Direttiva Habitat prevede la protezione della natura tenendo conto anche "delle esigenze economiche, sociali e culturali, nonché delle particolarità regionali e locali’’  .

Tuttavia, la complessità della normativa di fatto rende impraticabili la maggior parte delle attività sociali ed economiche all'interno di queste aree;

Il Consiglio comunale sarà quindi chiamato a discutere un ordine del giorno in merito visto che, spiegano dal Comune di Crevoladossola, ‘’la perimetrazione delle Zps sul territorio è palesemente frutto di un errore di individuazione e l’obbiettivo finale è la revisione con l’esclusione delle zone urbane e produttive’’.

Ordine del giorno che oltre ad essere approvato dal consiglio verrà poi sottoposto agli altri comuni del VCO, alla provincia e alla regione Piemonte. Obiettivo?  Chiedere la modifica nel più breve tempo possibile della perimetrazione delle zone Zps. Ma anche  di un tavolo tecnico che discute del tema.

Renato Balducci

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore