Un grande riconoscimento per il Kiwanis Club Domodossola: il presidente Federico Spinozzi è stato nominato responsabile nazionale per la “Giornata Internazionale della Famiglia” dal distretto Italia–San Marino del Kiwanis International. Un incarico che premia il lavoro costante, la dedizione e la passione di tutti i soci del Kiwanis Club Domodossola, che in questi anni hanno saputo trasformare idee e valori in progetti concreti di servizio e solidarietà.
Spinozzi guiderà la preparazione e il coordinamento delle iniziative dei club italiani in vista del 15 maggio 2026, giornata che vedrà coinvolte le città e le comunità di tutto il Paese in un ampio percorso di sensibilizzazione dedicato ai valori della famiglia, dell’accoglienza e dell’educazione.
L’annuncio è stato dato durante la conviviale del 23 ottobre a Domodossola, alla presenza del Parroco di Domodossola, don Vincenzo Barone, che ha offerto una profonda riflessione sulla famiglia come cuore della comunità, sottolineando il ruolo educativo e sociale che essa riveste nella crescita dei ragazzi e nel benessere collettivo, e del sindaco di Domodossola, Lucio Pizzi, che a sua volta ha testimoniato l’importanza del sostegno delle istituzioni in un tema così centrale per la coesione e il futuro della comunità locale.
Come primo passo del percorso nazionale, il Club ossolano ha annunciato un convegno nella serata di mercoledì 13 novembre, dedicato a un incontro di grande sensibilità e umanità. Fabio Cavallari, giornalista e scrittore, insieme a Mara Gorini, presenterà la sua più recente opera: “La costruzione di un amore – Storia di una famiglia adottiva”. Un argomento intenso e pieno d’amore, che tocca le corde più profonde del cuore e ci invita a riflettere sul valore della famiglia, dell’accoglienza e della genitorialità. L’incontro, promosso dal Kiwanis Club Domodossola, si inserisce nel percorso di preparazione alla giornata internazionale della famiglia e rappresenta un’occasione di confronto aperto sul significato dell’amore familiare e sulla ricchezza dei diversi modelli di genitorialità.
Durante la serata del 23 ottobre è stata inoltre accolta nel Club la nuova socia Carla Simonetta, cui è andato il caloroso benvenuto da parte di tutti i kiwaniani. È stato inoltre annunciato il Calendario Kiwaniano 2026, realizzato grazie al vicepresidente Sandro Trocchi e al fotografo Mario Pasqualini, di cui è prevista una presentazione ufficiale nelle prossime settimane: un percorso visivo che spazia tra i monti ossolani fino all’Aquila del Sempione, simbolo di forza e libertà, esaltandone la fauna con fotografie di grande impatto emotivo.
Nel corso dell’incontro, Spinozzi ha anche annunciato la preparazione di un grande evento natalizio che abbraccerà tutta l’Ossola, per condividere e rinnovare quella unione d’intenti già dimostrata con il progetto “Cuore di Pietra”, oggi progredito in un più ampio percorso di arte, solidarietà e comunità, per far vibrare tutti i cuori.
Tra le grandi iniziative in programma per il 2026 spicca inoltre il concorso letterario Internazionale “Fiabe senza confini – dalla Domus Oxila al cuore dei bambini”, con una fiera del libro per l’infanzia e per i ragazzi prevista nel marzo 2026 al Collegio Rosmini di Domodossola: un progetto che unisce fantasia, inclusione e solidarietà, coinvolgendo scuole, autori e illustratori italiani e svizzeri. Mentre sabato 10 gennaio alla Fabbrica di Villadossola ci sarà un evento concerto con una nutrita rappresentativa di cori locali con finalità di beneficenza.
“Ogni gesto di cura verso una famiglia è un seme di speranza per il mondo dei bambini”, ha concluso Federico Spinozzi, sottolineando come istituzioni, comunità civile e spirituale possano insieme costruire un domani più giusto e solidale.














