/ Eventi

Eventi | 03 novembre 2025, 11:05

MeleMiele ha animato il fine settimana a Baceno FOTO

Numerosi i visitatori che hanno partecipato alla festa tra bancarelle, incontri, laboratori e molto altro

Si è tenuta sabato 1°e domenica 2 novembre la trentatreesima edizione della sagra MeleMiele di Baceno che, nonostante una giornata di maltempo, ha raccolto numerosi visitatori.

L’apertura ufficiale sabato mattina, con il taglio del nastro da parte del sindaco Andrea Vicini, alla presenza del sindaco di Crodo Pasquale Folchi, del presidente dell’ente di gestione aree protette dell’Ossola Pierleonardo Zaccheo, il presidente della Pro Loco di Baceno Luca Della Sale, gli Alpini e i carabinieri, oltre ad una rappresentanza dell’ente aree protette di Binn, dalla vicina Svizzera.

La sagra ha dunque, ancora una volta, conquistato i visitatori con la mostra mercato, ma anche presentazione di libri, racconti di viaggi, una mostra fotografica, oltre a passeggiate alla scoperta di meleti e arnie e laboratori per grandi e piccini.

Il percorso espositivo si snoda tra le vie di Baceno e da un paio d’anni anche al campo sportivo. In via Rivera il punto ristoro coperto e riscaldato. Per l’occasione il menu gastronomico ha proposto un risotto “MeleMiele” il primo giorno con zucca, gorgonzola, rosmarino e il secondo giorno mele, noci e taleggio. Per i secondi  i tradizionali piatti ossolani e i taglieri salumi e formaggi tipici. Inoltre non mancavano le frittelle e altre sfiziosità dolci. Gli Alpini hanno offerto castagne e vin brulè.

Numerosi gli stand presenti: a farla da padrone, ovviamente, le mele e il miele della zona, i pregiati formaggi tipici del territorio, le marmellate, i dolci, tutto quello che la terra di montagna offre. Non mancava, poi, il meglio dei manufatti dell’artigianato locale e dell’Ossola. In occasione della sagra, anche i ristoranti di Baceno apportano al menu o ai dolci delle specialità con mele e miele. Al Cistella di Croveo squisite e prelibate torta di zucca e cioccolato e torta con miele e mele.

Un plauso particolare va ai bambini delle scuole di Baceno che, in costume tradizionale, si sono esibiti in diverse danze popolari piemontesi e francesi. Per concludere,  le insegnanti hanno invitato gli adulti ad esibirsi con i giovani ballerini.

l.b.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore