/ Cultura

Cultura | 13 novembre 2025, 08:48

Domodossola celebra Pellizza da Volpedo con una rassegna cinematografica in Cappella Mellerio

Dal 14 al 17 novembre la sala “G. Falcioni” ospita le proiezioni del docufilm di Francesco Fei, con Fabrizio Bentivoglio. Ingresso libero per scuole e cittadini

Domodossola celebra Pellizza da Volpedo con una rassegna cinematografica in Cappella Mellerio

Il comune di Domodossola e i Musei Civici G.G. Galletti rendono omaggio a uno dei più grandi artisti italiani tra Ottocento e Novecento, Giuseppe Pellizza da Volpedo, con una rassegna di proiezioni del docufilm “Pellizza pittore da Volpedo”, diretto da Francesco Fei e interpretato da Fabrizio Bentivoglio. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con Apnea Film, Mets Percorsi d’Arte e distribuita da Nexo Digital, si terrà dal 14 al 17 novembre presso la sala polifunzionale G. Falcioni (ex Cappella Mellerio).

La pellicola racconta la vita, le passioni e la visione artistica di Pellizza, autore del celeberrimo “Quarto Stato”, capolavoro simbolo dell’emancipazione e della dignità del lavoro. Attraverso immagini, testimonianze e narrazione, il film restituisce il percorso di un artista che ha saputo unire impegno sociale e ricerca estetica, offrendo una prospettiva umana e intensa sul suo tempo.

Le prime proiezioni, in programma venerdì 14 e lunedì 17 novembre, saranno riservate alle scuole secondarie di primo e secondo grado di Domodossola, che avranno l’occasione di assistere al docufilm in tre diversi momenti della mattinata, su prenotazione. Un modo per avvicinare le nuove generazioni alla pittura, alla storia e ai valori di uno dei protagonisti dell’arte italiana.

Nel fine settimana, invece, l’appuntamento si aprirà alla cittadinanza: domenica 16 e lunedì 17 novembre alle 17.30 la sala G. Falcioni accoglierà il pubblico per due proiezioni a ingresso libero, pensate per offrire a tutti un’esperienza culturale coinvolgente e di qualità.

Attraverso questa iniziativa, i Musei Civici di Domodossola confermano la loro vocazione di centro vivo e attento alla promozione dell’arte e della cultura, valorizzando al tempo stesso un dialogo costante tra passato e presente.

Per informazioni o prenotazioni è possibile scrivere all’indirizzo info@museicivicidomodossola.it

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore