/ Attualità

Attualità | 28 novembre 2025, 19:17

Mercatini nel Borgo della Cultura: Domodossola accende la magia del Natale

Nel cuore storico tra Piazza Mercato, Piazza Rovereto, Piazza Fontana, la Motta e via Rosmini, tornano il 13 e 14 dicembre i mercatini natalizi, evento clou del programma 'Dicembre Insieme' presentato questo pomeriggio dalla Pro Loco

Il Borgo della Cultura di Domodossola si prepara ad accogliere, il 13 e 14 dicembre, i tradizionali mercatini di Natale: dalle bancarelle artigianali, oltre 150, ai concerti, dagli spettacoli itineranti agli spazi dedicati alla solidarietà, saranno due giorni intensi e suggestivi.

Le vie e le piazze del centro storico, da Piazza Mercato a Piazza Rovereto sino Piazza al quartiere della Motta e via Rosmini, ospiteranno espositori, musica e momenti di intrattenimento. Sarà un fine settimana animato dalla presenza di giovani performer, gruppi musicali, cori, con interventi itineranti che renderanno ancora più suggestiva l’atmosfera.

Tra le novità della nuova edizione spicca la presenza dei ragazzi di Karma, impegnati in divulgazione culturale e ambientale e protagonisti della silent music, che accompagnerà i visitatori lungo il percorso dei mercatini. Nella Cappella Mellerio, i giovani di Make Music proporranno jam session, mentre nelle strade si alterneranno il duo di sax, il duo Trallalà (violino, fisarmonica e percussioni) e il Civico Corpo Musicale. Non mancheranno i momenti dedicati ai più piccoli, con i cori della scuola Kennedy e della scuola di Calice sulla scalinata Rosmini.

Accanto alle proposte artistiche, tornerà anche la Piazzetta della Solidarietà in Piazza Fontana, coordinata dal Centro Servizi per il Volontariato, con le associazioni del territorio. Sarà possibile anche deliziarsi con le prelibatezze locali, nel punto di ristoro in piazza Rovereto gestito dagli Alpini di Calice.

Un momento particolarmente atteso sarà il Concerto per l’Avvento alla Chiesa della Madonna della Neve, con la Camerata Rinascimentale San Quirico, durante il quale la Pro Loco consegnerà il riconoscimento “Cuore delle Alpi”, un oggetto in palissandro realizzato da Tiziana Scaciga e attribuito ogni anno a una personalità distintasi per il proprio impegno, il cui nome sarà rilevato solo quella sera.

Non mancheranno anche gli appuntamenti teatrali come “Il Ciuchino di Santa Lucia” della Compagnia dell’Ozio e, sempre in Cappella Mellerio, il concerto jazz con Delfina Morellini e Pietro Tonelli, a cura del Kiwanis. Sabato 13 dicembre è inoltre previsto il Gran Galà benefico al Collegio Rosmini.

I mercatini di Natale rappresentano il momento centrale di Dicembre Insieme, un programma stilato dalla Pro Loco di Domodossola con la collaborazione delle realtà del territorio, che per tutto il mese offrirà eventi musicali, culturali, conviviali e religiosi: dall'accensione dell'albero di Natale domenica 7 dicembre in piazza della Chiesa a cinema, presentazioni, spettacoli per bambini, conferenze, concerti e appuntamenti dedicati alla solidarietà. Tra i molti momenti in calendario, spiccano l’incontro culturale sulla storia di San Francesco, il concerto “Le Stagioni del Cuore”, il Solstizio d’Inverno a Roldo e la serata benefica del 16 dicembre con risottata guidata da Diego Rondolini a favore dei restauri della Collegiata.

Non mancheranno gli eventi dedicati alla musica da camera e al jazz, le iniziative delle frazioni, gli appuntamenti religiosi della vigilia e il tradizionale programma delle messe di mezzanotte.

"Nel nostro Dicembre Insieme – ha spiega Cecchetti – abbiamo inserito anche il calendario di tutte le celebrazioni a Domodossola e nelle frazioni, perché la notte di Natale possa essere un’occasione di ritrovo e condivisione, al di là della fede".

La presidente Cecchetti ha sottolineato lo spirito che anima il progetto: "Dicembre Insieme raccoglie proposte che ci sono arrivate da Domodossola e dalle frazioni. Abbiamo bussato alle Pro Loco vicine, da Bognanco a Masera, e ci piacerebbe creare un vero filo di collegamento, magari organizzando in futuro anche una processione da Bognanco a Vagna. Tutto nasce dal piacere di lavorare insieme".

Un lavoro condiviso che coinvolge realtà storiche del volontariato e della tradizione locale: "Tutto ciò che raccogliamo durante i mercatini – ha aggiunto Cecchetti – è frutto di collaborazioni che proseguono da anni, da quella con Luciano Succi alle donne del gruppo folk di Domodossola, dagli Alpini di Calice a tanti altri, anche molto giovani.

Ad aprire il weekend dei Mercatini di Natale sarà il concerto di Amir Salhi all’Auditorium Floreanini, venerdì 12 dicembre alle ore 21, offerto dall’Associazione Ruminelli nell’appuntamento “Aspettando i Mercatini”. Lo stesso artista tornerà poi il 28 dicembre in concerto al Teatro La Fabbrica.

Miria Sanzone

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore