In Breve
Che tempo fa
Rubriche
''Diario amico'', il Comitato Tutela dell'ambiente non sarà al tavolo convocato dall'Ufficio scolastico
Serata affollata venerdì sera a Crodo dovesi è parlato del caso che ora approderà anche in Parlamento con una interrogazione della Lega
"Montagne che cambiano": convegno sul clima e la biodiversità a Domodossola
Il 6 novembre al Collegio Rosmini interventi e laboratori con esperti del settore nell'ambito del progetto Interreg BlitzArt
Coldiretti Piemonte: "Basta puntare il dito sull'agricoltura come settore più inquinante"
"Il nostro comparto contribuisce solo per il 6% alle emossioni di Pm10 e per l'1% per gli ossidi di azoto"
Materiali tossici, proseguono i controlli di Arpa Piemonte nelle aziende
Negli ultimi anni si registra una netta riduzione delle apparecchiature contenenti Pcb ancora operative
Piemonte da record nella raccolta degli oli esausti: +90% in un solo anno
Secondo i dai del consorzio RenOils, nel 2024 sono state raccolte 1.309 tonnellate di materiale. Raddoppiano anche i punti di raccolta
Biomasse, 5 milioni per impianti termici: il Piemonte premia 30 progetti per l’energia sostenibile delle valli
L’assessore allo Sviluppo e Promozione della Montagna Marco Gallo: “Un segnale forte di fiducia nella filiera bosco-energia"
Ricostruzione del bivacco di Vald, il Tribunale dà ragione al Parco Val Grande
La struttura era stata distrutta da un incendio nel 2016. Durante i lavori era sorto un contenzioso con la ditta incaricata della ricostruzione
Il Tribunale amministrativo dichiara legittimo l'allargamento dei confini del Parco Val Grande
Contro l'ampliamento dell'area, racchiusa tra Ossola e Verbano, aveva fatto ricorso il Comprensorio Caccia Vco1
Piemonte, il suolo continua a consumarsi: 503 ettari in meno in un anno
Secondo i dati di Arpa, la regione è all'ottavo posto a livello nazionale, con numeri superiori alla media
Ecosistema Urbano 2025: Verbania tra le prime 20 città italiane per qualità ambientale
Buoni risultati per il capoluogo del Vco nel report di Legambiente. Spiccano raccolta differenziata e aria pulita
Energia, calano gli investimenti green, ma arrivano segnali incoraggianti dal Piemonte
Secondo i dati UnionCamere ed Excelsior si rileva un aumento del 1,2% rispetto ad un calo nazionale dello 0,5%
Bando biodiversità, al Vco 420 mila euro per il corridoio ecologico tra Val Grande e Ghiffa
La regione Piemonte ha investito oltre 8 milioni per finanziare progetti di conservazione e recupero di habitat e specie nelle aree protette
Troppi vincoli in Ossola a causa delle Zone a protezione speciale: la perimetrazione del territorio va rivista
L'ordine del giorno del consiglio comunale di Crevoladossola verrà sottoposto anche agli altri comuni e alla Provincia
Sì alla semina della trota iridea, solo se sterile, nelle acque del Vco
Dopo cinque anni di stop dovuti ai ricorsi delle associazioni ambientaliste che la considerano dannosa per la marmorata
Non sono ancora partiti i lavori del parco fotovoltaico all'ex Sisma
Villadossola, nessuna notizia dal Gruppo Beltrame che nel 2023 aveva annuciato il via alla realizzazione a fine 2024
Cresce anche in Svizzera il numero di gipeti
Oltre confine se ne contano 213 esemplari: il rapace è presnete anche nel Vco
In Piemonte rimossi oltre 7.500 chili di plastica e rifiuti dai volontari Plastic Free
Secondo le stime, circa l’80% dei rifiuti che arriva in mare proviene dalla terraferma, trasportata dai fiumi che ogni anno riversano tra 1,15 e 2,41 milioni di tonnellate di rifiuti
Arpa Piemonte, settembre da record nel Vco: piogge abbondanti e portate fluviali sopra la media
Secondo l'ultimo bollettino idrogeologico, quello del Toce è uno dei bacini con surplus maggiore




























