Percorsi di pietra in Valle Vigezzo, i "sassi" si raccontano a Toceno in un viaggio nella storia e le tradizioni Immagini, filmati e testimonianze a cura di Marco De Ambrosis, Giuseppe Bergamaschi e Federica Ramoni
Mercoledì 27 dicembre la Pro loco e la Biblioteca di Toceno organizzano alle 20.30 presso la sala parrocchiale (Piazza della Chiesa) l'incontro "La pietra racconta". Durante la serata (a cura di Marco De Ambrosis, Giuseppe Bergamaschi e Federica Ramoni) verranno proiettati filmati e immagini relativi al tema della pietra in Valle Vigezzo, andando a contemplare ovviamente anche il tema delle fornaci e gli antichi procedimenti per ottenere la calce dal calcare. Ma non solo. La pietra in Valle Vigezzo trasuda di storia con i "Ses d'la lesna" della Colma di Craveggia, le miniere del ferro di Re, la pietra ollare della Valle del Basso e le curiosità geologiche di Finero. Storia e fatiche, come quelle che ci riportano alla magia del suggestivo alpeggio di Caneto. Ma anche la pietra dipinta, come il curioso percorso ideato a Villette da Federica Ramoni. Sentieri di sasso e percorsi di pietra.Ovvero: la roccia in montagna quale cardine della cultura identitaria di un territorio, che si declina nelle espressioni artistiche, negli usi e nelle tradizioni. Tesori da (ri)scoprire e difendere, come spiega Marco De Ambrosis nel libro che verrà presentato nell'occasione. "Percorsi di pietra
in Valle Vigezzo" - spiega l'autore - apre una sorta di finestra sulla storia - passata e presente - della roccia vigezzina, attraverso un viaggio alla riscoperta delle sue ricchezze paesaggistiche e antropiche. La montagna è roccia, e la pietra trasuda di storia, arti, mestieri e antiche usanze. Il sasso
al centro del lavoro dello scalpellino, dello scultore e dell'artista. Ma la pietra vista anche come un libro aperto sulle particolarità geologiche di questa vallata alpina. Conoscere per valorizzare, riconoscere per non dimenticare. E tramandare alle nuove generazioni, come avviene per gli antichi mestieri".